
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
Puntuali e non solo. I treni svizzeri sono anche sostenibili, panoramici e da record. E arrivano dappertutto. Qualche numero: 9mila sono i treni che percorrono ogni giorno i 3mila chilometri della rete ferroviaria svizzera; tutti sono alimentati al 100 per cento con energia idroelettrica; l’89,5 per cento sono i passeggeri dei treni svizzeri che hanno viaggiato in orario o con meno di tre minuti di ritardo, il 31,7 per cento, invece, i turisti che visitano la Svizzera viaggiando esclusivamente in treno perché anche le località più piccole e isolate sono facilmente raggiungibili su rotaie o con i trasporti pubblici.
In Svizzera con il treno si possono vivere esperienze uniche come attraversare i 57 chilometri del tunnel di base del San Gottardo, il più lungo del mondo, oppure raggiungere i 3.454 metri d’altitudine della stazione ferroviaria più alta d’Europa, Jungfraujoch – Top of Europe o, ancora, affrontare la pendenza della cremagliera più ripida del mondo sul monte Pilatus. Un viaggio in treno in Svizzera unisce il fascino dei grand tour del passato alla sostenibilità dei mezzi pubblici, contenendo le emissioni di CO2 senza limitarsi nelle mete da scoprire, nemmeno quando si tratta di valicare le Alpi.
Le linee panoramiche più suggestive della Svizzera sono riunite in un unico grande itinerario, il Grand Train Tour della Svizzera: un percorso di 1.280 chilometri che attraversa città e villaggi, valica montagne, costeggia ghiacciai, laghi e fiumi e che consente di salire e scendere dove si preferisce. E di viaggiare con un unico biglietto, lo Swiss Travel Pass. Della durata di 3, 4, 6, 8 o 15 giorni, oltre ai treni comprende anche i trasporti pubblici di oltre 90 città come autobus e battelli e più di 500 musei in tutto il paese.
Un’esperienza da non perdere è certamente quella del Bernina Express: conosciuto come il Trenino rosso del Bernina, valica le Alpi attraverso opere ingegneristiche uniche e panorami incredibili. È una delle ferrovie più spettacolari del mondo tanto da essere inserita nella lista Patrimonio Unesco dell’umanità. Il treno parte da Tirano, in Valtellina, e si arrampica per la Valposchiavo fino ai 2.253 metri dell’Ospizio Bernina, il punto più alto della ferrovia retica. Prima di salire in quota, il treno supera lo spartiacque tra il mar Nero e l’Adriatico, con i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco. Il Bernina Express conduce a St.Moritz e Coira, la città più antica della Svizzera, e nella bella stagione c’è a disposizione anche il Bernina Express Bus per andare da Tirano a Lugano e viceversa.
Splendidi paesaggi e meraviglie della tecnica caratterizzano anche il viaggio sul Glacier Express da Zermatt a St. Moritz. In circa otto ore, il treno bianco-rosso valica la catena alpina, attraversa 91 gallerie e si tiene in equilibrio su 291 ponti. Con le vetrate panoramiche a tutta altezza, dalle carrozze si ammirano il Cervino, i 2.033 metri del passo dell’Oberalp e la gola del Reno che sfiora i 400 metri di profondità. Una curiosità: quando fece la sua prima corsa, il 25 giugno 1930, il Glacier Express non aveva ancora sostituito la sua locomotiva a vapore e, per questo motivo, si guadagnò la nomea di “treno rapido più lento del mondo”.
Con il Gotthard Panorama Express si può valicare invece il passo più popolare e affascinante d’Europa, quello del San Gottardo. Questa tratta può comprendere anche un’esperienza in battello. Si parte in treno dall’assolato Ticino, a Lugano, si attraversa l’imponente Valle della Reuss, nel Canton Uri, e si percorre la celebre tratta panoramica del Gottardo. A Flüelen si passa dal treno al battello a vapore e si naviga sul lago scoprendo la leggenda di Guglielmo Tell. Il monte Rigi e Lucerna sono le destinazioni che completano il viaggio.
Per iniziare l’avvenuta ancora prima di partire online è disponibile il Grand train tour virtuale dove vengono mostrate le tappe, le principali attrazioni e informazioni utili per pianificare nel dettaglio il proprio itinerario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.