“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
L’Italia che vince è quella che investe nella cultura e nella coesione, secondo Symbola
Solo se dà valore alle sue eccellenze l’Italia si dimostra competitiva nel mondo. Se ne parlerà con Fondazione Symbola a Treia (Macerata) dal 3 al 7 luglio.
È la cultura che ci rende forti. Non è un auspicio idealistico, ma il risultato di un’analisi tutta economica sul nostro paese, che trova fondamento nella concretezza dei numeri. La porta avanti dal 2011 Fondazione Symbola e la sua nuova edizione, appena pubblicata, mette in luce alcuni risultati di tutto rispetto.
Il sistema produttivo culturale e creativo italiano genera 92 miliardi di euro e ha un effetto moltiplicatore sul resto dell’economia. Ciò significa che, per ogni euro prodotto, se ne attivano 1,8 in altri settori. Così facendo si arriva a un totale di 255,5 miliardi di euro, vale a dire il 16,6 per cento del valore aggiunto nazionale. Il primo beneficiario è il turismo: ben il 38,1 per cento della spesa turistica del Belpaese è trainata dalla cultura e dalla creatività.
Le cifre più importanti del report “Io sono cultura” di Symbola
L’edizione 2018 del report “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” è stata elaborata da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione e il sostegno della Regione Marche. Questo lavoro passa al vaglio i cinque macro-settori del nostro sistema produttivo culturale: industrie creative (architettura, comunicazione, design), industrie culturali propriamente dette (cinema, editoria, videogiochi, software, musica e stampa), patrimonio storico-artistico (musei, biblioteche, archivi, siti archeologici e monumenti storici), performing arts e arti visive, a cui si aggiungono le imprese creative-driven, cioè quelle che impiegano in maniera strutturale le professioni culturali e creative.
Questo sistema nel 2017 ha dato lavoro a più di un milione e mezzo di persone, il 6,1 per cento degli occupati in Italia, creando un valore aggiunto che cresce del 2 per cento rispetto all’anno precedente. Le imprese del comparto sono 414.701, il 6,7 per cento del totale delle attività economiche italiane, e più di 52mila sono fondate da donne (il settore più rosa in assoluto è l’editoria). Nella geografia dell’economia culturale nostrana domina Milano, che da sola ospita circa il 10 per cento delle imprese e dei posti di lavoro.
#IoSonoCultura18 Se 92 miliardi di euro vi sembran pochi… Gli effetti del moltiplicatore del sistema produttivo culturale e creativo nel 2017. I dati del Rapporto @SymbolaFondazio–#Unioncamere https://t.co/fJae9AOnsm. pic.twitter.com/gFAqKY7tKa
— Unioncamere (@unioncamere) 21 giugno 2018
Ma quali sono, nello specifico, i settori più vivi? Il rapporto mette in rilievo il mondo dell’architettura e del design, che produce 8,6 miliardi di euro di valore aggiunto e dà impiego a 153mila persone, e quello della comunicazione, con i suoi 4,8 miliardi di euro generati e i 107mila addetti. L’editoria e la stampa in Italia valgono circa 13,8 miliardi di euro, superando di poco videogiochi e software, a quota 12 miliardi.
A Treia, dal 3 al 6 luglio, per parlare dell’Italia di cui andare fieri
“Abbiamo una maniera di produrre che spesso sottovalutiamo, perché tendiamo a leggerci con gli occhi delle agenzie di rating e gli algoritmi degli economisti. E allora uno non riesce a capire perché l’Italia ce la fa”. Una sorta di paradosso del calabrone, insomma: tutte le condizioni sembrano sfavorevoli, ma l’Italia riesce lo stesso a volare. Questo, però, solo se scommette su quegli elementi che la rendono unica. “Se vogliamo competere con il Guangdong e con i paesi emergenti sul basso costo, sulle grandi quantità e sull’indebolire i diritti, perdiamo”. Nel dna del nostro paese c’è qualcosa di molto diverso: “L’Italia rende competitiva la storia, la natura, la cultura, la coesione, la comunità”.
Sono le parole di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, ai margini della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 del Festival della Soft Economy e del Seminario Estivo. Un seminario che sceglie come tema centrale “coesione è competizione”. Secondo Realacci è proprio questa la chiave di lettura giusta per “affrontare le paure e le disuguaglianze di questi tempi scommettendo sulla nostra anima, sulle cose che ci rendono unici”.
Produrre visioni in grado di mobilitare energie migliori per il futuro del Paese guardando a ns identità e orgoglio, combattendo paure e disuguaglianze. A #Treia al #seminarioSymbola (7 luglio) con @erealacci Programma> https://t.co/bfk3Y9odee pic.twitter.com/hP0PfIOh5T
— Fondazione Symbola (@SymbolaFondazio) 26 giugno 2018
L’appuntamento è a Treia, un incantevole borgo in provincia di Macerata. Si inizia il 3 luglio con il Festival della Soft Economy, una tre giorni che dedicherà ampio spazio alla sfida della ricostruzione delle zone del centro Italia flagellate dal terremoto. Lanciando una scommessa, quella di raccogliere le macerie lasciate da una sciagura e trasformarle in una grande opportunità per lo sviluppo sostenibile. A seguire, venerdì 6 e sabato 7 luglio, il seminario estivo, che come ogni anno coinvolge un parterre di ospiti illustri dal mondo dell’imprenditoria, delle associazioni, della politica, dell’università.
Foto in apertura © Luca Micheli / Unsplash
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.
Si chiudono i battenti della Design Week 2017, che come ogni anno ha cambiato volto per una settimana a Milano, attirando professionisti, turisti o semplici curiosi da tutto il mondo. Passeggiando tra le installazioni del Fuorisalone, tra i giardini nascosti di Brera o nell’effervescente distretto di Tortona, in tanti si saranno domandati quanto sarà grande
L’agrivoltaico permette la coesistenza di agricoltura ed energia solare. Un segmento che potrebbe rappresentare la frontiera della produzione energetica, come dimostra l’esempio di Caviro.
Il presidente kirghiso ha firmato un decreto per la creazione di Asman, una città pensata per essere sostenibile. Ma gli attivisti criticano il progetto.
Le città devono innovarsi. È quanto emerso dal Forum sulla rigenerazione urbana che si è svolto a Milano, con la partecipazione di vari attori. L’esempio del cavalcavia Monte Ceneri-Serra ci deve far riflettere.
La gamma in arrivo sugli scaffali di Penny Market è destinata alla fascia dei 50-70enni che vogliono affrontare con serenità lo scorrere del tempo.
Acemoglu, Johnson e Robinson hanno dimostrato che le istituzioni democratiche creano prosperità e sviluppo. E sottolineato il ruolo delle colonizzazioni.
Le professioni tradizionali si evolvono, integrando competenze sostenibili. Il Fondo nuove competenze 2024 offre un supporto finanziario essenziale alle imprese italiane, promuovendo l’aggiornamento delle competenze digitali ed ecologiche per rimanere competitive.