
L’avvocata degli indigeni conquista un posto nel parlamento brasiliano
Per la prima volta, una donna indigena diventa deputata in Brasile. Si chiama Joênia Wapichana e da sempre difende in tribunale i diritti del suo popolo.
Per la prima volta, una donna indigena diventa deputata in Brasile. Si chiama Joênia Wapichana e da sempre difende in tribunale i diritti del suo popolo.
L’uomo, che vive da solo nella foresta amazzonica da oltre venti anni rifiutando ogni contatto, è stato ripreso per la prima volta.
Un gruppo di donne indigene hanno partecipato a un sit-in davanti al palazzo del presidente dell’Ecuador per chiedere la sospensione dello sfruttamento minerario e petrolifero della foresta amazzonica.
C’è anche il Mediterraneo tra gli ecosistemi che il Wwf ha identificato come habitat di biodiversità insostituibile. E dove animali e piante moriranno, se non facciamo qualcosa.
La corte suprema del Brasile ha confermato sostanziali cambiamenti alle leggi che proteggono la foresta pluviale, rendendola più vulnerabile alla deforestazione.
Abbiamo scelto e raccolto le 12 notizie più importanti del 2017 dal mondo della sostenibilità. Ma quest’anno raccontare queste notizie ha significato anche riportare i fatti più importanti che sono successi a livello internazionale.
Il Papa ha indetto un’assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la regione panamazzonica e la sua tutela. Si terrà a ottobre del 2019 a Roma.
In pochi anni abbiamo perso una superficie di foreste incontaminate pari a tre volte quella dell’Italia. I boschi nel mondo hanno bisogno di aiuto.
C’è stato un nuovo premio inaugurato quest’anno da Gruppo Cap nella 22esima edizione del Milano Film Festival, #Waterevolution. È stato indetto per esaltare le nuove, più creative e affascinanti forme di racconto sul tema della sostenibilità. I film sono proiettati in anteprima domenica 8 ottobre al Mudec a Milano nella giornata conclusiva del festival del
Un gruppo di indiani brasiliani che protegge l’Amazzonia dai taglialegna illegali, ha occupato alcuni uffici governativi per chiedere la protezione delle proprie terre.