
Insetti e impollinazione, ecco la trappola ecologica dei pesticidi
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Grande successo della campagna europea #StopGlifosato per vietare l’erbicida. Approvate oltre un milione di firme raccolte in 22 paesi (ne erano necessari solo 7). Ora la palla passa alla Commissione europea.
È il primo grande studio che mappa la presenza dei neonicotinoidi nel miele prodotto dalle api e proveniente dai cinque continenti, Antartide esclusa. Col risultato che nel 75 per cento dei 198 campioni raccolti si sono trovate tracce di almeno uno dei neonicotinoidi ritenuti pericolosi per la salute delle api. Leggi anche: Come stanno le
Lo studio di una ong rivela la presenza di glifosato, sostanza alla base del pesticida Roundup, in oltre la metà dei prodotti analizzati.
Il biologo canadese, scomparso all’età di 85 anni, è stato tra i primi a comprendere il nesso tra il declino del falco pellegrino negli Stati Uniti e l’uso di pesticidi.
La pericolosità del glifosato finisce in etichetta. Succede in California dove il tentativo da parte di Monsanto di posticipare la decisione dello stato americano non è andata a buon fine.
Il Prosecco Doc mette al bando glifosato, mancozeb e folpet, tre degli erbicidi e fungicidi più dannosi per le coltivazioni. Il consorzio Prosecco Doc di Treviso infatti ha deciso di eliminarli del tutto a partire dalla campagna viticola 2018 con un provvedimento senza precedenti che dall’anno prossimo diventerà obbligatorio per tutti i produttori che vogliano
Le cifre sono contenute in due rapporti dell’Oms. Che chiede di salvaguardare i bambini intervenendo soprattutto su acqua e combustibili inquinanti.
Nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i propri obiettivi l’uso sostenibile dei pesticidi, l’uso dei prodotti fitosanitari rimane significativo. La frutta è il comparto dove si registrano le percentuali più elevate di multiresiduo, cioè la presenza di più e
Un milione di firme per spingere Bruxelles a vietare il glifosato in Europa. Questa volta non si tratta della solita petizione online.