I neonicotinoidi riducono olfatto, memoria e senso dell’orientamento delle api

I neonicotinoidi riducono olfatto, memoria e senso dell’orientamento delle api

Arriva un’ulteriore conferma della pericolosità dei pesticidi nei confronti delle api e della biodiversità in generale. Aspettando le nuove considerazioni da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che dovrebbe pronunciarsi sui principali insetticidi oggi impiegati entro i primi mesi del 2017, oggi uno studio pubblicato su Scientific Reports conferma: i neonicotinoidi e in particolare

I pesticidi che influiscono sul sistema endocrino non vengono vietati dalla Commissione europea

I pesticidi che influiscono sul sistema endocrino non vengono vietati dalla Commissione europea

È dal 2009 che se ne parla. Ed entro il 2013 la Commissione europea avrebbe dovuto stabilire i criteri scientifici per identificare gli “interferenti endocrini” (Edc), ovvero quelle sostanze che possono interferire con la produzione ormonale, sospettate di essere all’origine di molte malattie gravi nell’essere umano: dai tumori all’infertilità, dall’obesità al diabete fino ai disturbi neurocomportamentali. Questi

Ispra, pesticidi in aumento nelle acque italiane. L’erbicida glifosato c’è

Ispra, pesticidi in aumento nelle acque italiane. L’erbicida glifosato c’è

Nel 63,9 per cento dei 1.284 punti di monitoraggio delle acque superficiali, come fiumi, laghi e torrenti, sono stati trovati pesticidi e altre sostanze di contaminazione. I pesticidi trovati nelle acque sotterranee (come le falde acquifere), invece, coinvolgono il 31,7 per cento dei 2.463 punti monitorati. È quanto rivelato dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione