
WaterWeek 2024, per un futuro all’insegna della sostenibilità idrica
Dal 21 al 24 marzo a Bergamo si svolge la WaterWeek 2024: incontri e seminari dedicati alla sostenibilità dell’acqua per un futuro resiliente.
Dal 21 al 24 marzo a Bergamo si svolge la WaterWeek 2024: incontri e seminari dedicati alla sostenibilità dell’acqua per un futuro resiliente.
Un lungo periodo di siccità, una posizione geografica sfavorevole, infrastrutture idriche carenti. Così Città del Messico rischia di trovarsi senz’acqua.
Mai le precipitazioni sono state così scarse in Catalogna. Dichiarato lo stato d’emergenza e ipotizzate soluzioni estreme per garantire acqua ai cittadini.
Le azience che rilasciano più microinquinanti dovranno coprire i costi del trattamento delle acque reflue. Lo prevede una nuova direttiva europea.
Cosa possiamo fare noi e cosa possono fare le amministrazioni per un futuro in cui l’acqua è gestita con rispetto: 10 consigli per non sprecarla.
Un gruppo di studiosi ha utilizzato una tecnica microscopica innovativa per individuare le nanoplastiche nell’acqua scoprendone migliaia e migliaia in un litro.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.
Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.
“100% riciclato e riciclabile” sulle etichette delle acque minerali in plastica sono claim falsi. Altroconsumo segnala le aziende alle autorità.
Gli attori di Water defenders alliance, nata dopo 5 anni di PlasticLess, sono diversi. Spiccano le aziende, per il loro ruolo trasformativo della società.