
8 innovazioni per risolvere i problemi di gestione dell’acqua, una risorsa sempre più preziosa
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Niente pioggia e temperature sopra la media anche a febbraio al nord Italia: 19 comuni senz’acqua in Piemonte e raccolti agricoli a rischio.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
Il tavolo del governo sull’acqua pone le basi per un piano idrico straordinario nazionale: invasi e lotta alla dispersione le priorità da affrontare.
In tutti i fiumi, stagni e falde acquifere della Bretagna, in Francia, sono presenti pesticidi o nitrati. E le autorità rispondono alzando le soglie.
Il 74% dei disastri naturali nel mondo tra il 2001 e il 2018 sono stati legati all’acqua, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il 19 novembre è il World toilet day, la Giornata mondiale del bagno. Perché, nel mondo, sono ancora 3,6 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati.
Le precipitazioni a Lanzarote sono minime, l’acqua da sempre è decisiva nella vita delle persone, annate secche significano emigrazione. Anche oggi che l’acqua esce dal rubinetto, il dibattito sull’irrigazione resta aperto. Posti davanti a una grande sfida, un’eruzione durata sei anni, gli agricoltori hanno scoperto il metodo dell’enarenado. Tra le colture più caratteristiche c’è quella
L’impronta idrica di tessuti e lavorazioni è un fattore cruciale da tenere in considerazione per fare acquisti responsabili da un punto di vista ambientale.