
Perché dobbiamo avere paura se non rispettiamo la montagna
La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.
La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.
In Italia dobbiamo lasciare più spazio ai fiumi, e gestirli in maniera più naturale. Lo dimostra il water defender Andrea Goltara con la sua lotta per le risorse idriche.
È da sempre un’attivista e ormai da anni si dedica alla lotta per il diritto all’acqua per tutti. Ecco la storia della water defender Monica Lewis-Patrick.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.
Per l’Earth Day, Sodastream annuncia la sua strategia di sostenibilità e lancia una piattaforma ricca di consigli per uno stile di vita più consapevole.
Gruppo Cap rinnova i suoi canali digitali per comunicare con i clienti in modo sempre più diretto e trasparente, raccontando il valore dell’acqua.
La lotta per la difesa dell’acqua è ciò che lega le montagne e l’Africa a Hervé Barmasse. L’alpinista crede e promuove un profondo rapporto con la natura per la sua protezione.
Il dispositivo di LifeGate PlasticLess® installato al Porto antico di Genova con il sostegno di Grohe ha portato risultati molto concreti.
“Il valore dell’acqua non è il suo prezzo”. Parliamo con Pedro Arrojo-Agudo, il nuovo special rapporteur delle Nazioni Unite per il diritto umano all’acqua e ai servizi igienico-sanitari.
L’acqua è un bene collettivo prezioso, da preservare e valorizzare. Nella giornata mondiale dell’acqua scopriamo qual è il suo costo in Italia e non solo.