
Clima, perché il traffico aereo sfugge alla tassazione ecologica
Nonostante sia responsabile di una quota importante delle emissioni di gas ad effetto serra, il traffico aereo è ancora quasi del tutto esente da eco-tasse.
Nonostante sia responsabile di una quota importante delle emissioni di gas ad effetto serra, il traffico aereo è ancora quasi del tutto esente da eco-tasse.
Volare sta diventando sempre più facile ed economico, tanto che le persone lo fanno sempre più spesso. Per quanto sia positivo, per l’ambiente non lo è affatto. Non tutto, però, è perduto.
Il nuovo aeroporto di Istanbul non è soltanto un’opera con un impatto immenso: è la metafora di come il presidente Erdogan immagina la sua Turchia.
Un piccolo costo aggiuntivo su ogni viaggio: con la tassa sui voli aerei la Svezia cerca un rimedio al gigantesco impatto ambientale del settore.
Klm, la compagnia aerea olandese e una dei pionieri nello sviluppo e nell’impiego di biocarburanti di terza e quarta generazione per l’alimentazione dei voli a lungo raggio, ha da poco raggiunto un accordo con Governo costaricano perché gli aerei da e per San Jose siano alimentati a biofuel. “Per la Costa Rica, che mira a
Secondo il rapporto annuale dell’Airports Council International’s Carbon Accreditation l’impatto ambientale degli aeroporti è diminuito grazie all’aumento delle strutture che hanno adottato provvedimenti per tagliare le emissioni
Da oggi, 10 maggio, e fino al 30, in Italia è sospeso l’accordo di Schengen, che prevede la libera circolazione di uomini e merci all’interno dei paesi aderenti, corrispondenti in buona parte a quelli dell’Unione europea. La decisione è stata presa dal ministero dell’Interno, che ha spiegato che in occasione del G7 di Taormina del
“Dicevano che non avrebbe mai volato”. Bertrand Piccard racconta spesso questo aneddoto, durante le sue uscite pubbliche. Svizzero di origini, psichiatra ed esploratore nato da una famiglia di pionieri e scienziati, è stato assieme ad André Borschberg, il primo uomo a compiere il giro del mondo su di un aereo alimentato ad energia solare, senza
Il presidente eletto degli Usa ha affermato che il programma di acquisto dalla Lockheed Martin dei bombardieri F-35 è finanziariamente “fuori controllo”.
Il George airport, in Sudafrica, è il primo aeroporto solare del continente. Nel paese altri scali sono pronti a seguire il suo esempio.