Al via il MedFilm Festival a Roma

Al via il MedFilm Festival a Roma

Il MedFilm Festival festeggia quest’anno i suoi quindici anni. In una sorta di Grand Tour tra le sponde del Mediterraneo, esplora i territori dell’Europa, in cerca di giovani talenti e di grandi autori che sappiano raccontare il nostro tempo attraverso nuovi confini e approdi.

Rock Files Today – 18 Maggio – Madonna

Rock Files Today – 18 Maggio – Madonna

Oggi, 18 Maggio 2000 Londra Di fronte alla loro abitazione di Kensington, una delle coppie più in dello show biz internazionale sta facendo ritorno a casa dopo una serata di gala. Lei è la pop star Madonna, lui il suo fidanzato ufficiale, lo sceneggiatore e regista inglese Guy Ritchie. D’improvviso, dal buio, sbuca un fan

Tunjà – Orchestra di Via Padova

Tunjà – Orchestra di Via Padova

Tunjà – Orchestra di Via Padova I suoi componenti provengono da tutte le parti del mondo: Estonia, Perù, Cile, Ucraina, Marocco, Burkina Faso, Cuba. Tutto nasce da una via periferica di Milano, Via Padova, “una via dove tutto succede e si dimentica in fretta… per sopravvivenza.” Tutti passano con la loro storia, i loro ritmi,

MusicAfrica

MusicAfrica

MusicAfrica: un concerto con tanti artisti che vogliono investire in speranza. Speranza per tanti bambini e bambine che non hanno un futuro sicuro. Hanno meno di 14 anni, dovrebbero andare a scuola, giocare, avere tempo per riposare, e invece lavorano: negli orti familiari, nelle discariche, sulla strada, ovunque vi siano opportunità di guadagnare qualcosa per

Sahrawi Un canto dal deserto

Sahrawi Un canto dal deserto

Mariem Hassan: una voce, una speranza. Un messaggio dolce ma determinato, quello della famosa cantante sahrawi, popolo nomade in lotta per la sopravvivenza.

Gli ultimi Boscimani

Gli ultimi Boscimani

I Boscimani di oggi cercano di tenere vivo un ricco patrimonio di tradizioni che ci riportano alla notte dei tempi del continente africano.

Aiuti umanitari e mais transgenico, cosa c’è dietro

Aiuti umanitari e mais transgenico, cosa c’è dietro

Nel maggio 2002 il primo grande “no”: 10mila tonnellate di mais transgenico destinate allo Zimbabwe vengono intercettate alle frontiere e dirottate (secondo l’ambasciata USA) verso altri Paesi: arrivavano in forma di grani che, se usati come semi, avrebbero potuto contaminare e modificare geneticamente le varietà locali di mais. E metà della popolazione dello Zimbabwe (12

Namibia. Natura primordiale

Namibia. Natura primordiale

Un viaggio nell’Africa delle distese e delle sfumature di colore, per chi si sente chiamato dagli estremi di una natura ancora intatta.

Mali: nella terra dei colori

Mali: nella terra dei colori

Una semplice borsa che dà il via ad un incredibile viaggio in Mali una terra ricca di cultura,colori,sapori e profumi un racconto una testimonianza…