
Biocycling. La famiglia che attraverserà il Sud America in bicicletta
Sebastien ed Alberta, assieme alle due figlie, partiranno da Ushuaia diretti a Cartagena, in Colombia. “Sarà un viaggio che ci unirà per la vita”.
Sebastien ed Alberta, assieme alle due figlie, partiranno da Ushuaia diretti a Cartagena, in Colombia. “Sarà un viaggio che ci unirà per la vita”.
Dopo la Carta di Milano, a Expo Milano 2015 nasce il manifesto sull’agricoltura biologica: la Carta del Bio. Per nutrire il pianeta e proteggere la terra.
L’agricoltura biologica in Perù, che rispetta la terra e chi la coltiva, ha permesso ai contadini peruviani di uscire dalla povertà e dal narcotraffico.
Dal 15 ottobre Milano ospita una mostra fotografica molto particolare: una selezione di venti scatti di Peter Caton rappresentativi di come sia possibile coltivare (e mangiare) cibo senza inquinare.
La multinazionale statunitense, dopo la campagna negativa dell’Oxfam, si impegna a ridurre il proprio impatto e a migliorare le politiche ambientali.
Il Parco della Biodiversità a Expo Milano 2015 ha ospitato un convegno sul ruolo dell’ agricoltura biologica nella lotta al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. I dati emersi non lasciano spazio a dubbi. Il biologico produce molta meno CO2.
Il cantautore statunitense ha prestato la propria voce al cortometraggio The soil story, film che evidenzia l’importanza di un suolo sano per un pianeta sano.
Istituzioni, cooperative e aziende cioccolatiere, unite per raggiungere un risultato unico nel suo genere: cacao biologico al posto delle foglie di coca.
Il governo della Danimarca ha preparato un piano per raddoppiare entro il 2020 la superficie agricola coltivata con il metodo biologico e biodinamico.
L’agricoltura sostenibile ha un minore impatto sul pianeta, contrasta i cambiamenti climatici ed è conveniente anche dal punto di vista della redditività.