
Biologico, confermato trend positivo dall’ultimo report mondiale
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato.
L’Onu dichiara il 2023 anno internazionale del miglio, cereale da riscoprire per le sue proprietà nutrizionali e la sua capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.
La Giornata mondiale del suolo 2022 ci ricorda che senza terra non avremmo cibo e che dalla salute del suolo dipende la capacità nutritiva degli alimenti.
La tutela della diversità delle colture è la chiave per creare sistemi alimentari sostenibili. Intervista a Jaspreet Stamm di Crop Trust.
Le precipitazioni a Lanzarote sono minime, l’acqua da sempre è decisiva nella vita delle persone, annate secche significano emigrazione. Anche oggi che l’acqua esce dal rubinetto, il dibattito sull’irrigazione resta aperto. Posti davanti a una grande sfida, un’eruzione durata sei anni, gli agricoltori hanno scoperto il metodo dell’enarenado. Tra le colture più caratteristiche c’è quella
Riducendo i limiti consentiti per i neonicotinoidi sugli alimenti importati, l’Unione europea vuole contribuire alla transizione ecologica a livello mondiale.
All’evento mondiale dedicato al cibo è emersa la necessità di generare consapevolezza sulle problematiche legate al cibo, ma anche di intervenire con soluzioni concrete.
L’iniziativa è stata lanciata nel 2021 per promuovere il biologico e il suo ruolo chiave nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Dal 16 al 19 settembre a Todi e a Perugia centocinquanta delegati da tutto il mondo si ritroveranno per disegnare un nuovo sistema alimentare sostenibile.