
Terraforma Simposio, arte e musica per raccontare il contemporaneo a 360 gradi
Per un’intera giornata gli ospiti di Terraforma dibatteranno su arte e cultura viste attraverso la lente dell’ecologia.
Per un’intera giornata gli ospiti di Terraforma dibatteranno su arte e cultura viste attraverso la lente dell’ecologia.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.
Travel & joy è un progetto triennale itinerante che promuove una cultura sostenibile del benessere urbano. Ne parliamo con l’ideatrice Federica Borghi.
Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.
Ora il disegno di legge torna alla Camera per l’approvazione definitiva. Nel contenuto la possibilità di istituire un marchio del bio italiano e i distretti del biologico.
A riprova di una strategia che mette al centro l’agricoltura biologica e integrata, Monini aggiunge un altro tassello al suo percorso di tutela delle api.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Un giovane laureato in giurisprudenza e un farmacista cinquantenne: dalla Sicilia alla Calabria, due storie di chi ha deciso di cambiare strada per dedicarsi all’agricoltura.
Il ruolo delle comunità nella sfida ambientale e sociale è stato al centro del talk online Moving the world forward, organizzato da Timberland nella Giornata mondiale della Terra.
L’azienda agricola La Raia, nel Gavi, lavora nel totale rispetto dell’ambiente, dall’utilizzo da sempre del metodo biodinamico nei campi, fino al recente investimento in un impianto di pannelli solari per l’indipendenza energetica della cantina.