
Anche Aiab celebra l’Anno internazionale dell’agricoltura familiare
Dal 25 aprile al 25 maggio le aziende agricole biologiche apriranno le porte in occasione della “Primavera Bio” dedicata all’agricoltura familiare.
Dal 25 aprile al 25 maggio le aziende agricole biologiche apriranno le porte in occasione della “Primavera Bio” dedicata all’agricoltura familiare.
Che abbiate un piccolo balcone o un intero giardino a disposizione, è tempo di piantare fiori ed essenze per attirare e nutrire le api, anche in città.
La decisione relativa al divieto di coltivazione di Ogm nel nostro paese è ora nelle mani del Tar. Gli Ogm potrebbero mettere in pericolo l’identità dell’agricoltura italiana.
Sono 39 le associazioni che, unite da un unico obiettivo, lanciano un accorato appello alle istituzioni e ai cittadini, “Per un’Italia libera da Ogm”.
FederBio, Aiab e l’Associazione per l’agricoltura biodinamica unite per lo sviluppo del biologico italiano e per renderlo il settore trainante dell’economia.
I cambiamenti climatici hanno un impatto sulla produzione alimentare mondiale e ostacolano la lotta contro la fame. Secondo Oxfam, la confederazione di organizzazioni non governative, l’attuale sistema alimentare non è preparato per affrontare la sfida. In Giappone i governi di tutto il mondo si sono dati appuntamento per analizzare il nuovo rapporto dell’Ipcc, che
La ricerca svolta da scienziati americani, australiani e britannici è stata molto chiara: se la temperatura della Terra aumenterà, rispetto al periodo preindustriale, di più di 2°C entro il 2050, gli effetti sulle coltivazioni saranno devastanti. Tanto più che, nonostante il tetto fissato dai governi, gli scienziati avvertono che si potrebbe raggiungere un +4°C o
La banca anglo-cinese ha nominato Zoe Knight nuovo capo del Climate Change Centre of Excellence.
Le intenzioni di Bruxelles in tema di riforma del biologico sono ambiziose: l’obiettivo, secondo quanto riportato alle agenzie di stampa, è di eliminare gli ostacoli allo sviluppo dell’agricoltura biologica in Europa attraverso regole più chiare e meno deroghe. Questo, anche in virtù del fatto che quello del bio è l’unico settore dove la domanda supera
L’associazione femminile della Confederazione italiana agricoltori invita gli italiani ad acquistare o regalare una pianta per celebrare la Festa della donna: un gesto “green” per promuovere biodiversità e produzione alimentare. In Italia il settore primario è sempre più “rosa”: sono 1,3 milioni le donne impegnate a vario titolo in agricoltura, nessun altro Paese in Ue fa lo stesso. La rete delle Donne in Campo verso la sua IV Assemblea elettiva.