
I lavori di gennaio in giardino
La natura, nonostante l’apparente riposo dovuto al sopraggiungere del grande freddo, vive una stagione attiva. Ecco i lavori di gennaio in giardino.
La natura, nonostante l’apparente riposo dovuto al sopraggiungere del grande freddo, vive una stagione attiva. Ecco i lavori di gennaio in giardino.
Di Mimmo Tringale La luna di ottobre: la lunazione del fuoco Il nome assegnato all’ottava lunazione, decorrente dal 2 ottobre al 1° novembre, prende origine dal colore delle foglie di alberi e arbusti che in questo mese si impregnano seppure con sfumature diverse di rosso acceso. Con ottobre, si entra nel pieno dell’autunno e
Abbiamo intervistato il presidente del Consorzio Canapa Italia sui recenti risultati nella produzione e nel consumo italiano della canapa e sui possibili sviluppi del settore.
Al culmine della stagione produttiva, adesso si miete e si raccoglie in abbondanza.
Rudolf Steiner esplora nel suo libro più importante, il tema della libertà dell’uomo, ponendo le basi di quella che diventerà, pochi anni più tardi, l’Antroposofia.
I lavori da fare e le semine dell’orto di gennaio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Basilico, origano, crescione, prezzemolo ed erba cipollina. La coltivazione di piante aromatiche in vaso non presenta particolari difficoltà.
Arance, mandarini, limoni e pompelmi sono tutte piante eccellenti da coltivare in posizioni riparate anche senza avere una vera e propria serra. Sono piante longeve che ripagano le vostre cure con profumatissimi fiori bianchi a primavera e inizio estate, seguiti dai colorati e preziosi frutti. Inoltre le piante hanno un fogliame sempreverde che colora terrazze
“E’ nato il primo prototipo di unità mobile fotovoltaica per la campagna che con 30 metri quadri di pannelli solari telescopici trasforma la luce in energia per irrigare, conservare frutta e latte, macinare e anche ventilare le stalle”. Lo ha messo in moto la Coldiretti in occasione dell’incontro “Meno Smog in città con l’energia verde
L’olivo è uno delle piante da frutto più rustiche e per questo di facile coltivazione con il metodo biologico. Quattro sono i parassiti che più comunemente attaccano questa pianta: Tignola, (tra le due epidermidi delle foglie si notano gallerie sinuose a forma di “C”); Fumaggine (foglie e rametti appaiono rivestiti di una sostanza fuligginosa); Occhio