
Giornata internazionale delle foreste, per celebrare gli alberi e l’acqua
Il 21 marzo è la giornata dedicata agli alberi, alle foreste e al loro indissolubile legame con la vita nel pianeta. Da proteggere, far crescere, celebrare.
Il 21 marzo è la giornata dedicata agli alberi, alle foreste e al loro indissolubile legame con la vita nel pianeta. Da proteggere, far crescere, celebrare.
Milioni di investimento da parte dell’amministrazione pubblica che ha deciso così di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Secondo la guardia forestale tedesca Peter Wohlleben gli alberi sono esseri sociali, sono collegati da un grande network naturale e possono perfino essere amici.
Curiosa iniziativa di un’associazione olandese che salverà una decina di alberi e li trapianterà su boe riciclate, creando un piccolo bosco galleggiante.
Dopo l’incontro con un raro colibrì, Norbil Becerra ha deciso di dedicare la sua vita alla salvaguardia di questi uccelli e della foresta.
Le antiche foreste pluviali del Gondwana sono minacciate dagli incendi che da giorni devastano la Tasmania.
Gli alberi sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO2 e lo smog nelle grandi città. Uno studio del Cnr di Bologna, ha indicato le specie più adatte.
Grenoble è l’unica grande città francese amministrata dai verdi. Che in 18 mesi hanno tolto le pubblicità, piantato alberi e “rallentato” gli automobilisti.
C’erano alberi in piazza Corvetto. E in Wagner. E al Verziere. A partire dagli anni Cinquanta, è stato asfaltato tutto, e tutti gli alberi rasi al suolo. Gli alberi a Milano sono sopravvissuti alle bombe, non agli assessori. È come se l’ideale del progresso, del boom economico, avesse portato con sé l’assunto dell’inutilità degli alberi.
Qualcuno ha storto un po’ il naso perché non era “pieno”, qualcun altro si è chiesto perché si debba “uccidere” un abete di quella stazza per festeggiare il Natale. Oggi che i lavori di smontaggio sono stati ultimati, il comune di Milano ha risposto a tutte le domande con un semplice post sulla pagina