
Il rimboschimento in Africa può combattere la povertà
Un nuovo studio evidenzia i vantaggi del rimboschimento su larga scala in Africa, per contrastare l’instabilità economica e i cambiamenti climatici.
Un nuovo studio evidenzia i vantaggi del rimboschimento su larga scala in Africa, per contrastare l’instabilità economica e i cambiamenti climatici.
Un nuovo studio documenta uno dei primi tentativi di costruire un database globale delle specie di alberi presenti nelle foreste tropicali.
Nel parco piemontese sono stati sviluppati alcuni sentieri per sfruttare le enormi potenzialità benefiche che il bosco e gli alberi offrono alla nostra salute.
L’obiettivo della partnership è quello di coinvolgere i consumatori nella lotta contro la deforestazione.
Siamo ormai abituati a consumare gran parte delle informazioni digitali attraverso dispositivi elettronici che indossiamo e portiamo sempre con noi. Questi apparecchi, tuttavia, tendono ad alienarci dall’ambiente circostante. E’ per tale ragione che nel corso di quasi due decenni, alcuni ricercatori hanno iniziato a progettare le cosiddette “tecnologie calme”, che invitano all’attenzione invece di richiederla.
La provincia di Khyber Pakhtunkwa investirà 150 milioni di dollari nella riforestazione per contrastare i cambiamenti climatici.
L’albero come metafora della vita. La sostenibilità vista come una grande pianta con le radici nei valori.
Secondo un nuovo studio le foreste possono ricoprire un ruolo decisivo nel raggiungimento della sicurezza alimentare globale.
Tra sequoie altissime e bambù infestati, tra colonie di funghi e strutture naturali, ecco quali sono i giganti del mondo vegetale.
Uno degli ambiziosi obiettivi dell’Earth Day è quello di piantare oltre un miliardo di alberi in tutto il mondo, per restituire qualcosa alla Terra.