
Ricette naturali, in video le nostre migliori ricette, spiegate passo dopo passo
Dal prossimo 23 marzo, mangiare bene, in modo sano e sostenibile, sarà ancora più facile. Arrivano le video ricette naturali di LifeGate.
Dal prossimo 23 marzo, mangiare bene, in modo sano e sostenibile, sarà ancora più facile. Arrivano le video ricette naturali di LifeGate.
Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. La Fao chiede di agire per garantire diete sane per tutti e sostenibili per il Pianeta.
Una corretta alimentazione – positiva per noi e per l’ambiente – privilegia prodotti locali e di stagione, valuta le conseguenze del cibo sulla salute, riduce ogni tipo di spreco. Facile a dirsi, ma quali strategie mettono in atto le aziende per rendere possibili questi obiettivi? Di questo si è discusso nella tavola rotonda Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale tenutasi l’1
REmini2020: Carlo Petrini, gastronomo che nel 1986 ha fondato l’associazione Slow Food, racconta com’è cambiata da allora la sensibilità nei confronti di un’alimentazione sana e sostenibile.
I cani obesi hanno problemi comportamentali e i proprietari sono la causa principale dei loro chili di troppo. Lo dicono due recenti ricerche scientifiche.
Le more di gelso non sono facilissime da reperire, ma consumarle di tanto in tanto sarà un grosso guadagno per la salute. Abbiamo chiesto il motivo alla nutrizionista Martina Rossi.
È quanto risulta dalla classifica mondiale delle diete che ha esaminato 41 regimi alimentari diversi. La dieta mediterranea si è classificata al primo posto nel contrastare il diabete e favorire la salute del cuore.
Verdura, frutta, legumi, ma anche (poca) carne e pesce. La commissione Eat-Lancet ha studiato una dieta universale basata su criteri scientifici che permetterebbe di nutrire 10 miliardi di persone in modo sano, ma anche sostenibile per la Terra.
Scoprire il valore degli alimenti, l’origine dei prodotti, la biodiversità, la lotta agli sprechi… sono alcuni obiettivi di Food Shuttle, la piattaforma che CIRFOOD mette a disposizione delle scuole dal 2019.
Qualità, attenzione alla filiera e rispetto del pianeta: questi sono i punti cardine della filosofia di Fratelli De Luca. Ecco perché i gestori del locale romano hanno scelto Lavazza Alteco.