
Paprika: tipologie, proprietà e utilizzo in cucina
Spezia dall’aroma inconfondibile e dotata di interessanti proprietà, la paprika esiste nella tipologia dolce, semi-dolce, forte o anche affumicata.
Spezia dall’aroma inconfondibile e dotata di interessanti proprietà, la paprika esiste nella tipologia dolce, semi-dolce, forte o anche affumicata.
Un’inchiesta di una testata francese ha permesso di stabilire che in 21 insalate in busta, su 26 analizzate, sono presenti residui di pesticidi.
Versatili e ricchi di proprietà, gli asparagi sono un ortaggio primaverile. Vediamo quali benefici offrono e come utilizzarli in cucina.
Sta partendo la sperimentazione del reddito alimentare, per contrastare lo spreco di cibo e aiutare i più bisognosi, che vede in campo il terzo settore.
Ritter Sport presenta il suo ultimo bilancio di sostenibilità, testimoniando il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.
I risultati del report “Stop pesticidi nel piatto 2023” di Legambiente che ha analizzato oltre 6mila campioni di alimenti.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Come funziona l’autosvezzamento, quali sono le precauzioni da osservare e i benefici ambientali dell’alimentazione complementare
Il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2023 è l’acqua e la necessità di preservarla. L’aridocoltura insegna a farlo partendo dalla cura del suolo.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.