
Nasce il primo sito web in Italia per segnalare abusi e frodi negli allevamenti intensivi
Siete a conoscenza di maltrattamenti o frodi negli allevamenti intensivi italiani? Nasce il primo sito in Italia per segnalarli.
Siete a conoscenza di maltrattamenti o frodi negli allevamenti intensivi italiani? Nasce il primo sito in Italia per segnalarli.
Nuovo traguardo nella lotta contro le gabbie: il Parlamento europeo sostiene la campagna End the Cage Age. Si attende ora il voto della Commissione.
L’allevamento di maiali di Alt Tellin, uno dei più grandi della Germania, è stato distrutto da un incendio. Solo 1.300 animali sono stati messi in salvo.
Il blocco del canale di Suez ha avuto enormi conseguenze sul trasporto di animali vivi, mettendone in luce tutti i pericoli.
In Italia, il consumo di agnelli sta diminuendo, ma c’è ancora molto lavoro da fare, per loro e per tutti gli altri animali degli allevamenti.
Dieci milioni di salmoni scozzesi muoiono prematuramente ogni anno negli allevamenti intensivi. Lo rivela un report pubblicato da una rete di ong in 30 paesi.
Una petizione europea potrebbe cambiare il futuro degli animali degli allevamenti e migliorare la regolamentazione che dovrebbe tutelarne il benessere.
Servirebbero 37 miliardi di euro per riparare ai danni ambientali e sanitari della produzione e del consumo di carne nel nostro Paese. L’indagine della Lav.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Ciò che succede in questo allevamento di Brescia non è una triste eccezione, ma la norma negli allevamenti italiani. Per questo servono maggiori controlli.