
Chi era monsignor Pedro Casaldáliga, vescovo dell’Amazzonia
Si è spento all’età di 93 anni. Missionario in Brasile per 52 anni, si batteva per la protezione dei popoli indigeni.
Si è spento all’età di 93 anni. Missionario in Brasile per 52 anni, si batteva per la protezione dei popoli indigeni.
Aritana, leader della tribù indigena degli Yawalapiti, è morto di Covid-19. Aveva contribuito a fondare il parco indigeno dello Xingu, in Amazzonia.
I dati ufficiali indicano che nell’Amazzonia brasiliana sono stati registrati oltre 2.200 incendi a giugno. In aumento del 19,5 per cento rispetto al 2019.
La deforestazione in Amazzonia è da record nelle zone un tempo sotto il controllo delle Farc. Il nostro reportage dal cuore delle foreste abbattute a Caquetá.
Paulinho Paiakan si è spento a 65 anni a causa della Covid-19, dopo aver lottato tutta la vita per i diritti dei popoli indigeni dell’Amazzonia.
Due nuovi studi confermano che la deforestazione in Amazzonia sta aumentando: “Persi 12mila chilometri quadrati in un anno”.
Ricardo Salles ha invitato il governo a ridurre ulteriormente la tutela dell’ambiente, approfittando della pandemia di Covid-19 che distrarrebbe i media.
Diverse città stanno diventando centri di diffusione del virus in Amazzonia. Una panoramica delle zone amazzoniche di Brasile, Colombia, Perù ed Ecuador.
Dall’inizio dell’anno, nella più grande foresta pluviale della Terra, sono stati deforestati oltre 1.200 chilometri quadrati.
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha incaricato l’esercito di combattere contro la distruzione della foresta amazzonica. Ma le ong ecologiste sono contrarie: ecco perché.