
Giulio Regeni è ancora tra noi: ora una farfalla porta il suo nome
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Alcune buone notizie e qualche passo indietro nelle misure previste dal nuovo provvedimento del Consiglio dei ministri, in attesa del testo definitivo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Secondo i ricercatori, i sistemi alimentari attuali distruggono più valore di quello che creano a causa dei costi sanitari e ambientali nascosti.
Per affrontare la sfida del riscaldamento globale dobbiamo sviluppare la visione a lungo termine. Il filosofo Roman Krznaric ci spiega come fare.
Nel suo viaggio inaugurale la Icon of the seas effettua un tour dei Caraibi con 7.600 passeggeri. Grande 5 volte il Titanic, è spinta con motori più efficienti, ma l’impatto ambientale resta enorme.
Sara Segantin, Alice Franchi e Magdalene Pellegrin (Odi), le giovani attiviste del progetto “Diritto a REsistere”, dopo tre mesi in centro America fanno tappa al Muse di Trento per un grande racconto di viaggio.
A El Salvador le uova di tartaruga vengono consumate dai locali, aggravando il loro stato di conservazione. Un’associazione di donne lavora per tutelarle.