
Canapa e tè verde a merenda
Un team di scienziati ha scoperto che con la farina di canapa e le foglie di tè verde si ottengono dei cracker gustosi, sani e adatti anche ai celiaci.
Un team di scienziati ha scoperto che con la farina di canapa e le foglie di tè verde si ottengono dei cracker gustosi, sani e adatti anche ai celiaci.
Sappiamo che è buona, fresca, dissetante e che ci fa bene. Ma le curiosità legate alla frutta sono molte, tutte da scoprire.
Una tavola ricca di alimenti freschi e colorati, cucinati nel modo giusto, è anche una miniera di antiossidanti naturali che contrastano i radicali liberi.
Di artrosi si parla poco anche se circa quattro milioni di italiani ne soffrono. Ma prevenirla si può, seguendo la dieta anti artrosi del Professor Lanzetta.
Curcuma, cannella, miele, latte, olio di mandorle. Sono gli ingredienti di quella che è considerata una delle medicine naturali più buone ed efficaci, il latte d’oro.
Fonte di antiossidanti, l’arancia contrasta i radicali liberi, rende più forte il sistema immunitario e più attivo il metabolismo.
Spezia tipicamente invernale, la cannella è dolce e pungente, avvolgente, ma è anche ricchissima di antiossidanti e utile per contrastare il diabete.
Ritardare o inibire i processi ossidativi nel nostro organismo è fondamentale per allontanare infiammazioni e malattie degenerative. Ecco gli antiossidanti da non farsi mancare.
Uno studio italiano pubblicato sul British Journal of Cancer suggerisce che le donne che a tavola scelgono la dieta mediterranea mostrano una significativa riduzione del rischio di sviluppare il cancro all’utero.
Il colore della lattuga determina la rapidità del suo effetto antiossidante: secondo uno studio italiano, il rosso delle foglie rivela una maggiore velocità di reazione nei confronti dei radicali liberi. Ma anche il verde ha il suo perché.