
L’ultraliberismo di Milei ha fatto sprofondare l’Argentina nella povertà
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’ara dalle ali verdi è un pappagallo originario della foresta amazzonica. Grazie ad un progetto di rewilding questi coloratissimi uccelli sono tornati a vivere nelle foreste dell’Argentina.
Centinaia di migliaia di argentini sono scesi in piazza contro i tagli all’università voluti da Milei, che in campagna elettorale ha promesso di tagliare i bilanci con la motosega.
L’influenza aviaria è un virus che generalmente colpisce i volatili. Si sta però diffondendo anche tra altre specie, colpendo ad esempio quelle marine della Patagonia.
In Argentina l’aborto è legale dal 2020, ma la dialettica violenta del presidente Milei e i suoi tagli alla sanità ne limitano l’accesso.
La produzione di soia è tra le cause principali di deforestazione nei paesi tropicali e la maggior parte è destinata agli allevamenti intensivi.
Il neopresidente Javier Milei annuncia misure drastiche per risollevare l’economia. L’opposizione lo accusa di aver elaborato un “piano di battaglia contro i lavoratori”.
I cittadini dell’Argentina hanno scelto il loro nuovo presidente. È Javier Milei, economista di estrema destra, fondatore del partito La libertà avanza.
Alle elezioni in Argentina, l’attuale ministro dell’Economia va meglio del previsto: il 19 novembre andrà al ballottaggio con l’ultraliberista Milei.
È stato rimpatriato a Buenos Aires l’aereo dei “voli della morte” da cui furono gettati nell’oceano i desaparecidos in Argentina. Il racconto del fotogiornalista Giancarlo Ceraudo, che l’ha inseguito per 20 anni.