
Cosa vedere a Roma, 5 mete fuori dai soliti schemi
Nella città che in molti considerano la più bella del mondo, c’è sempre qualcosa che può stupirci. 5 idee per tour fuori dal comune a Roma.
Nella città che in molti considerano la più bella del mondo, c’è sempre qualcosa che può stupirci. 5 idee per tour fuori dal comune a Roma.
Due sedi espositive, quindi due mostre in una per New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America che presenta, attraverso le loro opere, le storie degli artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato, esposto negli Stati Uniti, e in particolare a New York. I rapporti con questa città, che per molti è il simbolo del
Oltre 50 anni di carriera ripercorsi in 50 opere al Vittoriano di Roma celebrano Fernando Botero dal 5 maggio al 27 agosto. Un omaggio nella ricorrenza dell’85esimo compleanno dell’artista colombiano, presente anche all’inaugurazione
Fino al 17 settembre saranno esposte le opere di Miró a Bologna, a Palazzo Albergati. Un viaggio negli ultimi anni della vita dell’artista catalano che si è contraddistinto per il suo stile unico.
Alla Triennale di Milano “La terra inquieta” racconta le migrazioni della nostra epoca, attraverso le opere d’arte di artisti di 60 nazionalità diverse.
Il museo Exploratorium di San Francisco, sulla costa ovest degli Stati Uniti, diffonde al grande pubblico la conoscenza scientifica in modo interattivo attraverso il gioco e l’arte dal 1969. Dal 2013 è in un edificio industriale sul molo 15 della zona Embarcadero nella baia di San Francisco dove le postazioni interattive che permettono ai visitatori di sperimentare direttamente i principi della
Dopo quella di Vivian Maier continuano le grandi mostre dedicate alla fotografia al Museo Man di Nuoro (Museo d’arte della Provincia di Nuoro): sempre una donna, sempre un’eccellenza del panorama artistico, Berenice Abbott. Topografie porta per la prima volta in Italia gli scatti raffinati e rigorosi di una fotografa dal grande talento e dalla forte personalità. Una scoperta per
Insieme a tanti progetti e prodotti sostenibili o no, utili e non utili, innovativi o già visti che affollano gli occhi e la mente della intensa e affollata Design Week 2017 di Milano ci sono alcune installazioni multisensoriali e poetiche che vale la pena vedere. Sono piccole isole di magia dove per pochi minuti ci si
A Palazzo Ducale di Genova una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani ripercorre la breve vita dell’artista che ha saputo dipingere le donne con dei tratti indimenticabili.
La parola in sé potrebbe sembrare sguaiata o banale, ma se affiancata all’arte contemporanea si riveste di una promessa di nuovi significati. L’amore. Forse è il sentimento più cantato da ogni generazione di artisti, di poeti, di musicisti. Per questo è interessante vedere i grandi artisti di oggi, fenomenali nel rileggere, dissacrare e reinterpretare, quando