
Museo della follia, la pazzia che è diventata arte
Al Museo di Salò è stato allestito “Museo della Follia. Da Goya a Bacon” la mostra itinerante che fino al 16 novembre indagherà il tema della follia nell’arte. L’inquietante che affascina.
Al Museo di Salò è stato allestito “Museo della Follia. Da Goya a Bacon” la mostra itinerante che fino al 16 novembre indagherà il tema della follia nell’arte. L’inquietante che affascina.
Al Museo Madre di Napoli domenica 19 marzo l’ingresso è gratuito per i papà accompagnati dai figli. Una bella occasione per esplorare l’arte insieme.
Sul monte Olivella a Sapri in provincia di Salerno verranno piantati 5mila alberi per dare un nuovo respiro al territorio selvaggiamente disboscato nel corso del Settecento. Dalla collaborazione tra lo street artist Escif e Incipit, progetto che ha l’obiettivo di creare reti di collaborazione a livello nazionale per ospitare artisti da tutto il mondo, nasce Breath. L’iniziativa
Fino a luglio a Milano, Manet e la Parigi moderna ci porta tra le vie della città di fine ottocento, tra epocali cambiamenti. Un centinaio di opere, non solo di Manet.
Voluta dal visionario artista russo Alexander Ponomarev, ingegnere nautico di formazione e sommergibilista, Antarctic biennale è la prima biennale d’arte itinerante che si terrà in Antartide. Non avrà pubblico e ospiterà su una nave in movimento un gruppo di artisti, architetti, scrittori, scienziati e visionari della tecnologia con l’obiettivo di promuovere nuovi percorsi artistici e progetti sostenibili. Si
In montagna, ai bordi di una città, opere realizzate con i materiali della natura, figure esoteriche in cemento e vetri colorati: le sculture nel verde sono arte che si inserisce nel paesaggio.
Sono i 10 angoli del nostro paese che gli italiani amano di più: ecco i risultati de “I luoghi del cuore 2017”. Un viaggio nell’Italia che va valorizzata e protetta.
Per quanto avvezzo ai primati e al culto feticistico di una vera celebrità, neppure Pablo Picasso in persona, tanto megalomane quanto potrebbe permettersi di esserlo uno Zeus dell’Olimpo dell’arte, avrebbe forse mai osato pronosticare nulla di simile: ritrovarsi ad essere, a poco più di 40 anni dalla sua morte, l’artista prescelto per testare, attraverso uno
La fotografia sociale di Letizia Battaglia racconta l’Italia con sincerità e crudezza, emozionando e facendo riflettere. Al MAXXI di Roma una retrospettiva magnifica.
14 anni fa vennero trafugati nel famoso museo di Amsterdam e ora, due famose tele di Van Gogh, ritrovate a Napoli, saranno in mostra al Museo di Capodimonte. Solo per venti giorni.