
A Rotterdam gli alberi galleggeranno sull’acqua
Curiosa iniziativa di un’associazione olandese che salverà una decina di alberi e li trapianterà su boe riciclate, creando un piccolo bosco galleggiante.
Curiosa iniziativa di un’associazione olandese che salverà una decina di alberi e li trapianterà su boe riciclate, creando un piccolo bosco galleggiante.
“Il vero messaggio nascosto dietro il mio lavoro è ‘fatti domande su tutto’ ”. Questo ci rivela Frank Shepard Fairey, uno dei più noti artisti di street art contemporanei, le cui immagini sono in mostra alla galleria Ono Arte Contemporanea di Bologna fino al 28 febbraio. L’ascesa di Obey: André the Giant Nato in
Si chiama LAC un acronimo per Lugano arte cultura ed è un nuovo centro polifunzionale inaugurato a settembre a Lugano nel Canton Ticino, siamo in Svizzera Italiana. Un progetto importante, una casa per le arti e la musica che vuole aprirsi agli svizzeri ma essere anche un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano trovare in
Esiste una galleria d’arte a cielo aperto, dove le opere non sono esposte ma vivono nella natura: si chiama Arte Sella, è a Borgo Valsugana ed è magnifica. Qui creatività e ambiente sono i protagonisti e lavorano insieme, rispettandosi e contaminandosi l’un l’altra. L’artista non è più al centro del processo ma lascia la scena,
Gabriele Basilico è stato un grande fotografo. “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” è una completa mostra antologica che lo racconta attraverso i suoi scatti esposti proprio nella città in cui è nato e in particolare in una zona da lui fotografata e studiata a lungo perché in continuo cambiamento e oggi simbolo
Chiunque abbia avuto la ventura di trascorrere anche solo qualche giorno a Praga, potrà facilmente riconoscere nell’arte di Alfons Mucha (1860-1939) la più icastica rappresentazione del genius loci inconfondibile della capitale ceca. Riferimenti ed archetipi figurativi ben riconoscibili che il Palazzo Reale di Milano evoca accogliendo nelle proprie sale, fino al 20 marzo, oltre 150
Dopo le mostre dei suoi dipinti, i diari, il film, Frida Kahlo arriva in Italia, a Bologna per i tanti estimatori. Di Frida infatti si sono innamorati in molti abbastanza recentemente, soprattutto in Europa, grazie alla rivalutazione della sua opera artistica ma forse soprattutto per via della sua storia, affascinante, quasi simile a un romanzo. Frida
Difficile scegliere tra gli appuntamenti d’arte in programma per il nuovo anno nel nostro paese: sono tantissime infatti le proposte di cui potranno godere gli appassionati per far proseguire il buon momento di musei e centri espositivi italiani. Noi abbiamo scelto le mostre del 2016 che ci incuriosiscono e interessano di più. 12 mesi in giro
Un imprinting squisitamente milanese inscritto in un percorso artistico dal respiro autenticamente mitteleuropeo: tali le ragioni dell’interesse locale e al tempo stesso internazionale della mostra dedicata ad “Adolfo Wildt (1868-1931). L’ultimo simbolista”, ospite d’onore della Galleria d’Arte Moderna di Milano sino al 14 febbraio. 55 sculture in gesso, marmo e bronzo dalle quali affiora
Si intitola “Joan Mirò a Villa Manin – Soli di notte” la nuova imponente mostra di Mirò a Passariano di Codroipo in Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione sorprendente e insolita per molti motivi perché racconta gli anni della maturità dell’artista non solo attraverso i suoi dipinti, ma con l’ausilio di altri documenti. Un’occasione da non perdere