
Il 27 marzo è la Giornata mondiale del teatro
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’espressione teatrale e promuovere lo sviluppo di tale arte.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’espressione teatrale e promuovere lo sviluppo di tale arte.
Non vi stupite se, per una intera settimana, la vostra bacheca di Twitter si intaserà di foto di opere d’arte, quadri, souvenir o amici che si fanno autoscatti insieme a statue famose: da stamattina inizia la seconda edizione della #MuseumWeek. Foto: © Getty Images L’iniziativa social, che si terrà da oggi, 23 marzo, al 29
5 ettari nell’area di Porta Nuova, ai piedi del Bosco Verticale e della torre Unicredit seminati a grano. Arte e ambiente unite per Expo2015.
Mancano ormai meno di tre mesi alla chiusura di “Oltre lo sguardo”, l’emozionante mostra delle opere – in gran parte inedite – di Steve McCurry, il fotografo che si conquistò la copertina del National Geographic con il ritratto della “Ragazza afgana con gli occhi verdi”. L’allestimento, situato al secondo piano nobile della Villa, è
Il cambiamento può iniziare dalla visione di un film. L’associazione Films For Action ha compilato un elenco di 500 film in grado di cambiare il mondo.
Il legame tra l’arte e la natura nasce con l’interpretazione da parte dell’uomo del ambiente che lo circonda. Dai graffiti nelle caverne a quelli sulle carrozze della metropolitana la natura entra nell’immaginario collettivo e ispira gli artisti di tutto il mondo. Gli eventi qui proposti sono solo alcune delle mostre in cui vengono esposte tutte
[vimeo url=”http://vimeo.com/104961644″] Zara Forman è un’artista di New York che ha viaggiato molto, fin da quando era bambina. I suoi disegni a pastello ritraggono luoghi remoti, dalla Groenlandia alle isole Maldive e cercano di documentare il rapido cambiamento dei paesaggi che ha osservato, a causa del cambiamento climatico. Dallo scioglimento dei ghiacci all’innalzamento del livello
A fine estate, se vi trovate sulle rive del lago di Como, non potete perdere Parolario, la storica manifestazione comasca ricca di incontri, spettacoli, letture e arte. L’edizione di quest’anno si apre all’insegna delle novità. Villa Gallia E’ la nuova sede dell’evento, scelta per gli incontri: costruita nel 1615 dall’abate Marco Gallio sulle rovine
Fiori, ma non solo. Anche arte, mostre fotografiche, momenti in cui si parlerà di salute naturale, incontri per comprendere meglio il microcosmo che popola campi e giardini, laboratori. FloraCult, organizzata da Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola e designer impegnata nella realizzazione di una sua linea di moda eco, e Antonella Fornai, paesaggista, all’interno dell’azienda agricola
Il 22 e 23 marzo più di 750 luoghi di interesse storico e culturare saranno aperti in tutta Italia e saranno visitabili con un piccolo contributo. Ne abbiamo scelti tre, ecco gli itinerari.