
In Europa non c’era mai stato un mese di marzo caldo come quello del 2025
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
I piani di Donald Trump per “conquistare” la Groenlandia l’hanno scaraventata al centro del dibattito internazionale. Su quest’isola artica, la sfida geopolitica e quella del clima coincidono.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
L’olio combustibile pesante è altamente dannoso, sia per i fumi che si depositano sulla banchina polare sia in caso di sversamento in mare.
Nella regione dell’Artico, soprattutto in Siberia orientale, sono già divampati numerosi incendi, che hanno provocato gigantesche emissioni di CO2.
Il nuovo rapporto Copernicus-Omm illustra lo stato del clima in Europa. I dati relativi al 2023 sono inquietanti, ma crescono le rinnovabili.
La temperatura media globale è cresciuta di 0,2 gradi centigradi in un solo decennio. E l’Artico potrebbe fondere totalmente già nel 2030.
Il 21 febbraio è stato registrato il record negativo di estensione della calotta glaciale in Antartide.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
La Cop27 si apre con una notizia eccezionale: il ghiaccio marino estivo dell’Artico scomparirà per la prima volta e in almeno un’occasione prima del 2050.