
Nepal, dove gli ogm hanno fallito rinasce la permacultura
Coltiva il cambiamento è il progetto che promuove un modello di agricoltura sostenibile in Nepal, attraverso la permacultura e la creazione di orti urbani.
Coltiva il cambiamento è il progetto che promuove un modello di agricoltura sostenibile in Nepal, attraverso la permacultura e la creazione di orti urbani.
Lo scimpanzé era detenuto in pessime condizioni in uno zoo privato in piena zona di guerra. Un’associazione animalista lo ha liberato e portato in un santuario.
Un’autobomba è esplosa nei pressi dello stadio Vodafone Arena di Istanbul, a pochi minuti dal termine di una partita di campionato.
Molto presto le multinazionali francesi saranno obbligate a vigilare sul rispetto dei diritti umani lungo tutta la loro supply chain.
La Sharia è la legge canonica islamica fondata sugli insegnamenti del Corano e del profeta Maometto, una serie di discipline e princìpi che regolano il comportamento di un musulmano nei confronti degli altri, anche in materia di investimenti e strumenti finanziari. La Sharia spiega in modo dettagliato i concetti islamici di soldi e capitale, la relazione
Due navi di Sea Shepherd si stanno dirigendo verso l’Oceano del Sud per intercettare la flotta baleniera giapponese e fermare il massacro dei cetacei.
Tre, quattro volte l’anno la stampa parla di pena di morte e tutti pensano alla sedia elettrica, qualcuno all’iniezione letale o alla camera a gas, o alle fucilazioni. Questi non sono gli unici metodi in voga, attualmente legali, per eliminare i soggetti indesiderati dalla società. In alcuni stati americani, ad esempio, i condannati possono scegliere,
In Iran sopravvivono appena cento esemplari di ghepardo asiatico, specie minacciata dalla perdita di habitat, dalla riduzione delle prede e dal conflitto con i pastori.
Secondo un nuovo rapporto del Wwf l’espansione infrastrutturale del continente rischia di distruggere gli ultimi habitat delle tigri.
Da 20 a 45 milioni di persone sono gli schiavi moderni, nel mondo. In catene bambini, donne, migranti, in tutti i continenti. Pare che il giro d’affari della schiavitù globale sia ancora miliardario, anche se le stime sono offuscate dall’omertà, dall’ignoranza, dalla povertà, dall’arretratezza dei sistemi giuridici, dalla pochezza dei mezzi di tracciabilità.