
Khaled Khalifa, parole dissidenti dalla Siria
Lo scrittore Khaled Khalifa, protagonista di un ciclo di incontri in tutta Italia, dà voce alle speranze e al dramma del popolo siriano.
Lo scrittore Khaled Khalifa, protagonista di un ciclo di incontri in tutta Italia, dà voce alle speranze e al dramma del popolo siriano.
In quasi 50 anni sono centinaia gli oranghi salvati e introdotti di nuovo in natura. Qui arrivano cuccioli e se ne vanno adulti, per vivere nella foresta.
Papa Francesco vorrebbe visitare l’isola greca di Lesbo per portare la sua solidarietà ai migranti arrivati in Europa e da pochi giorni rimandati in modo forzoso sulle coste turche. A dirlo sono state alcune agenzia di stampa estere, non smentite dalla Santa Sede. Una conferma arriva invece dal Patriarcato di Costantinopoli, che annuncia la presenza
In seguito a una violazione dello statuto della Tavola rotonda per l’olio di palma sostenibile, Unilever ha interrotto il rapporto con il Gruppo Ioi.
Nell’ultimo attacco alla libertà di espressione in Turchia, tre professori universitari che hanno firmato una petizione di pace nel gennaio 2016 sono stati incarcerati da un tribunale di Istanbul con l’accusa di propaganda terroristica. I tre sono stati arrestati il 15 marzo 2016, in attesa del completamento dell’indagine penale. Le forze di sicurezza hanno chiesto pene detentive
Il Giappone prima nazione a puntare realmente sull’idrogeno come vettore energetico, non solo per la mobilità, ma anche per il settore domestico.
Oggi gran parte dell’energia elettrica italiana si produce da carbone, petrolio, pet coke e ogni genere di oli e residui inquinanti. Molta si importa dall’estero e viene prodotta anche attraverso centrali nucleari. I combustibili fossili sono sporchi, pericolosi e causano enormi emissioni di CO2 in atmosfera: la causa del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Senza
Bruxelles, non è solo la capitale del Belgio, è la capitale d’Europa. Il nostro continente è stato colpito al cuore. Cosa è successo nella giornata del 22 marzo.
Il sindaco di una cittadina della Bretagna ha deciso di ribellarsi alle politiche europee sui profughi, condannate duramente anche dalle Ong.
Prosegue l’ondata di stragi in Turchia. Un kamikaze ha colpito la centralissima e turistica via Istiklal di Istanbul, nel quartiere di piazza Taksim.