
I koala sono funzionalmente estinti
L’Australian koala foundation ha affermato che sopravvivono in natura appena 80mila koala e che la specie sarebbe condannata a scomparire per sempre.
L’Australian koala foundation ha affermato che sopravvivono in natura appena 80mila koala e che la specie sarebbe condannata a scomparire per sempre.
Vecchie e nuove discriminazioni. La politica migratoria dell’Australia, con uno sguardo alla Nuova Zelanda. Intervista allo storico attivista Ian Rintoul.
La fabbrica Toyota di Altona, in Australia, cambierà volto: dal 2020 produrrà idrogeno dalle fonti rinnovabili. Un progetto da 7,4 milioni di dollari.
Una compagnia energetica norvegese vuole condurre esplorazioni petrolifere al largo della Grande baia australiana. Così, è nato il movimento Fight for the Bight, per dire no al petrolio nelle immense, selvagge e incontaminate acque del sud dell’Australia.
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone.
I pipistrelli cadono dagli alberi, i pesci muoiono, la frutta si cuoce prima che venga raccolta: le temperature eccezionalmente alte stanno mettendo a dura prova l’Australia.
Nell’Australia meridionale le temperature salgono fino a sedici gradi sopra la media e aumenta il rischio di incendi boschivi.
1,5 miliardi di sacchetti tolti dall’ambiente grazie a due colossi della grande distribuzione che hanno messo al bando i sacchetti di plastica monouso per fare la spesa.
Per salvarsi il posto come primo ministro australiano, Malcolm Turnbull rinuncia al piano per la riduzione delle emissioni mentre gli aborigeni combattono contro una delle miniere di carbone più grandi al mondo.
Durante la spedizione nell’oceano Antartico della scorsa estate le baleniere giapponesi hanno ucciso 333 balenottere, 122 erano femmine gravide.