
Ecomobility, la mobilità sostenibile conquista Como per un giorno
Il 15 giugno 2019 a Como si è tenuta la prima edizione di Ecomobility, una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile. Ecco com’è andata.
Il 15 giugno 2019 a Como si è tenuta la prima edizione di Ecomobility, una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile. Ecco com’è andata.
Incendi, guasti, autonomia ai minimi termini. La Cina fa i primi conti con la mobilità elettrica domestica, sempre più diffusa ma di bassa qualità costruttiva
Un divertente cortometraggio mostra la Microlino, versione elettrica della storica Isetta, su strada e ormai prossima alla commercializzazione. Ha 2 posti e 200 km di autonomia, i primi esemplari in vendita entro l’estate.
Amnesty International chiede, anzi lancia la sfida all’industria dell’auto affinché, entro 5 anni, riesca a trovare il modo di produrre le batterie per i veicoli elettrici in modo sostenibile. Due, principalmente, le criticità messe in luce dall’organizzazione internazionale non governativa che lotta contro le ingiustizie e in difesa dei diritti umani nel mondo: diritti umani, appunto, e sostenibilità ambientale. L’appello
Si chiama Noah, sarebbe la prima auto biodegradabile del mondo e non ha nemmeno un brevetto. Più piccola di una citycar e composta di pannelli di lino e zucchero, Noah è il mezzo di trasporto che fa approdare l’industria automobilistica nel mondo dell’economia circolare. Realizzata nei Paesi Bassi dall’Università tecnica di Eindhoven è la dimostrazione
Torna la cubica Kia e-Soul, per la prima volta solo elettrica. Design iconico, connessa, agile in città e divertente sulle curve. Prenotabile on-line, arriva sul mercato dall’estate in due versioni, 39,2 o 64 kWh.
E’ italiano il brevetto per il riciclo delle batterie al litio. Lo studio iniziato nel 2014 dal Cnr e da Cobat è a un soffio dall’obiettivo: recuperare le batterie usate per smartphone e auto elettriche sarà a breve realtà.
Per abbandonare la cosiddetta “range anxiety”, ovvero l’ansia da autonomia elettrica, serve che l’intera rete di ricarica cresca e sia capillare e che le auto elettriche abbiano un’autonomia reale abbastanza elevata da poter coprire distanze pari a quelle dei veicoli a combustione interna. Ma come destreggiarsi tra i vari modelli e sopratutto quali sono i
La Formula E resta un campionato aperto, questa stagione più che mai. I primi sei ePrix (i gran premi di Formula E) hanno visto salire sul gradino più alto del podio sempre piloti differenti, con tante situazioni emozionanti che hanno reso avvincente la competizione: un equilibrio e un’imprevedibilità che sicuramente fa divertire anche i piloti.
Confusi e indecisi: elettrico, ibrido, benzina o diesel? Emissioni, incentivi, ricarica… Su quale auto secgliere (e perché) gli italiani hanno molti dubbi. E’ quanto è emerso al ForumAutoMotive di Milano.