Il primo esemplare di Tesla Model 3, negli Stati Uniti costa 35mila dollari

Il primo esemplare di Tesla Model 3, negli Stati Uniti costa 35mila dollari

Nome in codice SN1, vale a dire “Serial Number 1”, per la prima Tesla Model 3 prodotta in serie. Assemblata dalla catena di montaggio di Freemont, in California, è stata salutata da un tweet di Elon Musk, patron della casa americana, che ne ha svelato la linea definitiva. Considerata una vettura elettrica “popolare” nonostante le

Volvo elettrificherà la gamma e abbandonerà i motori tradizionali

Volvo elettrificherà la gamma e abbandonerà i motori tradizionali

Dal 2019, ogni modello prodotto dalla Volvo avrà un motore a zero emissioni. Il costruttore svedese ha infatti annunciato una svolta in favore dell’elettrificazione dell’intera gamma. Non si tratta, a dire il vero, del primo annuncio in tal senso nel mondo automotive, ma costituisce un passaggio cruciale per la concretezza con la quale è stato

Vi raccontiamo il mondo visto da una Tesla Model X

Vi raccontiamo il mondo visto da una Tesla Model X

Di Tesla vi abbiamo sempre raccontato molto. Degli inizi di Elon Musk. Dei recenti miracoli a Wall Street. E della Model 3, la prima Tesla con un prezzo “democratico”. E mentre il costruttore americano apre i primi due centri assistenza in Italia, uno a Milano, zona Linate, quello di Padova aprirà a breve (seguono a pochi

Energy storage, la seconda vita delle batterie delle auto elettriche

Energy storage, la seconda vita delle batterie delle auto elettriche

Le batterie esauste delle auto elettriche non sono un problema; anzi costituiscono una risorsa. Parola di Renault che, seguendo una linea già tracciata da altri costruttori, ad esempio Nissan, Bmw e smart, sostiene la possibilità di rigenerare gli accumulatori e sfruttarli in ambito domestico, trasformando ogni casa in una mini centrale di produzione e stoccaggio

La tecnologia elettrica è pratica ed economica. E sempre più divertente

La tecnologia elettrica è pratica ed economica. E sempre più divertente

La Citroën E-Mehari è stata la prima beach car a propulsione elettrica dell’era moderna e ha, di fatto, aperto la strada a una nuova interpretazione, meno seriosa, della mobilità a batteria. Una testa di ponte con un unico difetto: il prezzo superiore a 26.000 euro. Per porre rimedio a questa smagliatura, in Francia – che

Cos’è il car sharing, tutto quello che c’è da sapere sull’auto condivisa

Cos’è il car sharing, tutto quello che c’è da sapere sull’auto condivisa

L’auto condivisa piace. Anzi piace moltissimo. Negli ultimi sei mesi, in Italia, il car sharing è cresciuto del 35 per cento raggiungendo quota 4,2 milioni di prenotazioni. Un successo sino a pochi anni fa tutt’altro che scontato, ma che ora fa gola a un numero crescente di operatori. Merito delle tariffe accessibili, della facilità nel