
Le 10 auto elettriche più economiche del mercato
In questo articolo, scopriremo le 10 auto elettriche più economiche per chi vuole adottare una mobilità più sostenibile.
In questo articolo, scopriremo le 10 auto elettriche più economiche per chi vuole adottare una mobilità più sostenibile.
Las Vegas, CES 2024. Qui ogni anno va in scena il meglio della tecnologia mondiale. Eccovi 5 auto che non ti aspetti, da quella che vola all’auto-casa, da quella trasformista (taxi di giorno e furgone di notte) fino all’auto che si ricarica da sola.
Dallo stile alle nuove soluzioni tecniche, la versione rivista&corretta della Corsa elettrica si sdoppia e aggiunge potenza e autonomia. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Il tavolo del governo sullo sviluppo dell’industria automotive pone le basi per sostenere la mobilità elettrica: incentivi auto, leasing sociale e sostegno alla riconversione della filiera le priorità.
Tre potenze e 700 chilometri di autonomia: con il suv elettrico E-3008 si chiude un’era per il marchio francese, che si prepara a dire addio a benzina e diesel nel 2030.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
Eicma 2023: dalle e-bike alle minicar, cresce l’attenzione per la mobilità urbana, con prodotti innovativi made in Italy. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola