
Qashqai e-Power. Come va l’ibrido che si guida (quasi) come un’elettrica
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
In pochi mesi ha scalato le classifiche di vendita. Vi raccontiamo come va e cosa offre Yaris Cross, l’ultima declinazione dell’ibrido Toyota.
Dopo aver annunciato l’addio ai motori a combustione a partire dal 2035, Hyundai lancia Bayon, crossover ibrida che grazie al “coasting” spegne il motore quando non serve.
Com’è cambiata ve l’avevamo anticipato la primavera scorsa. Adesso è il momento di scoprire come va e cosa offre l’ultima Jeep Compass ibrida plug-in.
Dal 1990 domina le classifiche di vendita europee. Da pochi mesi, per la prima volta Renault Clio è anche ibrida. I vantaggi? Consumi ridotti e modalità elettrica estesa, soprattutto in città.
Fuori è grande, forse troppo. Dentro però è spaziosa, accogliente, per famiglie e lunghi viaggi. Attesa in autunno, siamo saliti sulla berlina ibrida Citroën C5 X. Eccovela, in sintesi.