
It.a.cà 2018, i dieci anni del festival del turismo responsabile
It.a.cà 2018 è la decima edizione del festival del turismo responsabile. Sei mesi di appuntamenti in 14 tappe in tutta Italia, si parte da Bologna il 25 maggio.
It.a.cà 2018 è la decima edizione del festival del turismo responsabile. Sei mesi di appuntamenti in 14 tappe in tutta Italia, si parte da Bologna il 25 maggio.
Parma ha battuto Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso e si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della cultura 2020. Una nuova eccellenza per la città emiliana.
I musei Guggenheim uniscono arte e architettura strepitose. Da sempre mete turistiche ambite, ecco un breve tour tra New York, Venezia e Bilbao dove sono esposte tra le opere d’arte moderna e contemporanea più importanti.
A Macerata si svolge un festival operistico che punta sulla sostenibilità. Se ne è parlato il 13 febbraio alla Bit di Milano.
Palermo rinasce quest’anno come capitale italiana della cultura 2018 e ospiterà Manifesta 12, la biennale d’arte contemporanea. È il momento di partire per immergersi nel programma di eventi.
È Capitale europea della cultura 2018 e una delle mete imperdibili del nuovo anno. La Valletta nell’arcipelago di Malta è una perla del Mediterraneo tutta da scoprire, anche in inverno, attraverso un fitto programma di eventi culturali.
Domenica 15 ottobre torna l’appuntamento con la Giornata Fai d’autunno: centinaia di luoghi in tutta la penisola eccezionalmente aperti per chi ama arte, natura e territorio.
La villa romana di Faragola, nota per i suoi mosaici tardo antichi ed esempio di valorizzazione del territorio foggiano, è stata data alle fiamme. Ecco quello che sappiamo
Dal terremoto del 24 agosto 2016, che ha colpito Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto, è passato un anno. A che punto è la ricostruzione dei centri storici?
L’Italia, grazie ai due nuovi siti che portano a 53 i luoghi iscritti nella lista dell’Unesco, si conferma leader mondiale di questa speciale classifica.