
Aloe vera: benefici, proprietà curative e controindicazioni
L’aloe vera possiede decine di indicazioni terapeutiche, sperimentate da migliaia di anni e documentate anche da moderne ricerche. Assumiamola abitualmente
L’aloe vera possiede decine di indicazioni terapeutiche, sperimentate da migliaia di anni e documentate anche da moderne ricerche. Assumiamola abitualmente
Prima e durante l’esposizione al sole è bene ricordare come proteggersi dai dannosi raggi uva. Per essere abbronzati, ma in totale sicurezza per la pelle
L’esposizione va fatta gradualmente, è preferibile prendere il sole “in movimento” così da permettere che le varie parti del corpo beneficino a turno
La melatonina contenuta nella buccia dei chicchi di uva può contribuire a combattere lo stress da rientro al lavoro in città dopo la pausa delle ferie estive. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che, secondo la ricerca dell’Istituto di patologia vegetale dell’Università di Milano e pubblicata sul Journal of the Science of Food and
I cibi di stagione favoriscono l’abbronzatura, poteggono la pelle e mantengono in forma. Scopriamo insieme quali sono e perché fanno bene alla salute.
Calcolando che il 21% delle coltivazioni destinate ai mangimi animali proviene dal Sud del mondo, che un terzo dei cereali coltivati nei paesi poveri, anziché sfamare la gente, sfama gli animali che daranno carne ai paesi ricchi, e che una distribuzione equa delle risorse alimentari porterebbe cibo là dove si soffre e si muore per
Il betacarotene è un precursore della vitamina A. Favorisce l’abbronzatura omogenea e senza danni, proteggendo la pelle dai raggi solari.
Ecco le vere amiche dell’estate e della “tintarella”. Ricchissima di caroteni, l’albicocca aiuta la pelle ad abbronzarsi velocemente e in tutta sicurezza. Grazie alle sue virtù ricostituenti ed equilibranti del sistema nervoso, mette anche di buon umore! L’albicocco cresce bene nel clima Mediterraneo, nelle posizioni soleggiate ed areate in pianura e in collina. I frutti
Ingredienti per 4 persone 500 g di spinaci freschi 4 grosse mele golden 40 g di parmigiano grattugiato olio extra vergine di oliva sale pepe in grani Preparazione Lavare,asciugare e privare le mele del torsolo. Tagliarle a metà e scavare la polpa lasciando un bordo di circa mezzo centimetro. Accomodarle su una placca unta d’olio
Proprietà nutritive degli spinaci Gli spinaci sono ricchi di ferro. Ne detengono il primato fra tutti i vegetali freschi. Ma è di una qualità poco assimilabile dall’organismo, poco biodisponibile. Niente paura. Gli spinaci continuano a rimanere nostri preziosi alleati: clorofilla e carotenoidi ne fanno potenti antiossidanti, in grado di prevenire numerose malattie. Sono mineralizzanti, antianemici,