
Nel futuro di Nice, la smart home è la chiave d’accesso alla carbon neutrality
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Il documento descrive gli impatti economici, sociali ed ambientali del gruppo Alce Nero, ma anche le peculiarità del modello imprenditoriale.
L’azienda produttrice di carne avicola biologica ha ricevuto la certificazione B-Corp che attesta il suo impegno nella sostenibilità ambientale e sociale.
Sono sempre di più le imprese che fanno propri gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs). E le startup non fanno eccezione.
A Cibus Parma, il 2 settembre alle h 14.30 nella Sala Pietro Barilla, Mutti presenta il suo primo bilancio ambientale
Il ceo di Pasta Garofalo, Massimo Menna, commenta i risultati del primo Report di sostenibilità dell’azienda.
Anche nei periodi più restrittivi del lockdown, gli italiani non hanno rinunciato alla pasta, comfort food per eccellenza del nostro paese. Non è una sorpresa, dunque, che un produttore primario del segmento premium come Pasta Garofalo abbia, pur tra mille difficoltà, proseguito la sua crescita, realizzando nel 2020 ricavi per 219 milioni di euro, con
Allineare sport-business e sostenibilità ambientale. L’intervista a Emmanuele Macaluso, conosciuto come EM314, l’atleta più sostenibile d’Italia.
Economia circolare, riutilizzo delle risorse e zero waste. Sono questi i temi al centro del primo Report di sostenibilità promosso da AssoDistil, l’associazione nazionale degli industriali distillatori di alcoli e acquaviti, redatto in collaborazione con LifeGate. Il report ricorda l’impegno delle distillerie italiane a favore di una filiera virtuosa di gestione e valorizzazione dei sottoprodotti