
Carlo Cracco. In cucina servono due ingredienti: sostenibilità e cazzimma
Per lo chef Carlo Cracco la sostenibilità in cucina è un dovere. Tant’è che ha scelto di proporre nel suo ristorante stellato prodotti coltivati da lui stesso.
Per lo chef Carlo Cracco la sostenibilità in cucina è un dovere. Tant’è che ha scelto di proporre nel suo ristorante stellato prodotti coltivati da lui stesso.
L’edizione di quest’anno è dedicata allo stretto legame tra la biodiversità, il cibo e la nostra salute.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
Una giornata densa di ospiti e idee dà ufficialmente il via al progetto del Cirfood District, il futuro polo di innovazione sul cibo a Reggio Emilia.
Cirfood dà vita al Cirfood District, un polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione, che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
Scompaiono alberi, piante, microrganismi, insetti, uccelli, mangrovie, coralli. Il primo Rapporto globale della Fao sullo stato mondiale della biodiversità.
Un milione e 745mila persone hanno firmato una petizione per la convocazione di un referendum per la tutela delle api.
Dal 7 al 13 maggio ritorna Milano Food City, una settimana di eventi, incontri e iniziative aperti a tutti, dedicati al cibo, alla nutrizione, all’equa distribuzione e a tutta la filiera alimentare. Ecco i principali appuntamenti in calendario.
Ci curiamo, mangiamo, viaggiamo e viviamo tutti i giorni senza valorizzare l’importanza della biodiversità. Alcune semplici regole per conservarla.
Dallo scorso dicembre, su ogni prodotto esposto nel banco del pesce deve essere indicato anche l’attrezzo di pesca utilizzato per consentire ai consuamtori di distinguere il pesce sostenibile. E le novità non finiscono qui: la misteriosa sigla che indicava le macro aree di provenienza del pescato (ad esempio Fao 37 per il Mar Mediterraneo) deve