Il Conservatorio della biodiversità

Il Conservatorio della biodiversità

Si parla spesso di biodiversità come di un qualcosa che vada tutelato con forza perché da lei dipende in parte il futuro della natura, delle nostre terre e quindi del nostro futuro. Ma cosa facciamo ogni giorno per lei?   Vi raccontiamo la storia di chi a questo scopo ha creato un Conservatorio, un luogo

Bee My Future, il nostro futuro è nelle loro ali

Bee My Future, il nostro futuro è nelle loro ali

Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che

Specie aliene dal Canale di Suez: l’appello degli scienziati

Specie aliene dal Canale di Suez: l’appello degli scienziati

Un gruppo 450 scienziati (di cui un centinaio italiani) di 39 Paesi del mondo ha sottoscritto una lettera-appello per chiedere una valutazione d’impatto ambientale relativa all’allargamento del Canale di Suez.   A poco tempo dal completamento dei lavori, infatti, una vera e propria valutazione ambientale non è ancora stata redatta.   Foto: ©Getty Images La

Cose da fare entro il 2050 per proteggere l’ambiente

Cose da fare entro il 2050 per proteggere l’ambiente

Se è vero che entro il 2050 la Terra dovrà sostentare circa 9 miliardi di individui, in che modo possiamo preservare le risorse che possediamo per le generazioni future?   Il rapporto The european environment – state and outlook 2015 (SOER 2015) rilasciato oggi dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) si occupa proprio di rispondere a questa

Hortus Urbis, a tavola (e nell’orto) con gli antichi Romani

Hortus Urbis, a tavola (e nell’orto) con gli antichi Romani

Hortus Urbis è uno dei tantissimi orti urbani e giardini condivisi della città di Roma. La nostra capitale è infatti non solo dimora di Papi e presidenti, città di arte e storia, ma anche un centro in cui piccoli ma significativi esperimenti di agricoltura condivisa stanno nascendo, crescendo e – è il caso di scriverlo

Il grano del futuro avrà i geni dei semi antichi

Il grano del futuro avrà i geni dei semi antichi

I semi antichi scoperti dagli archeologi sfameranno il mondo. Sembra affermare questo una ricerca pubblicata sul Trends in Plant Science journal che propone di re-inselvatichire le specie di grano e di riso per far fronte alla crescente domanda di cibo e rispondere meglio al riscaldamento globale.   Secondo lo studio, infatti, il grano antico e

L’Arca del Gusto sta già salvando duemila cibi

L’Arca del Gusto sta già salvando duemila cibi

Sono 2015 gli alimenti, minacciati di scomparire dalle campagne e dalle tavole del pianeta, saliti a bordo dell’Arca del Gusto, un’imbarcazione simbolica creata da Slow Food e Fondazione per la Biodiversità. Arrivano dagli angoli più sperduti del mondo e sono stati sopraffatti dall’omologazione della dieta alimentare, dalle regole commerciali della grande distribuzione, dalla cementificazione del