I dinosauri “tornano in vita”, grazie ai droni

I dinosauri “tornano in vita”, grazie ai droni

Le nuove tecnologie non servono solo a monitorare la biodiversità “moderna”. Oggi riportano in vita anche i dinosauri, per la felicità di chi da piccolo fantasticava su di essi. Tra rocce frastagliate e difficilmente raggiungibili nella regione del West-Kimberley in Australia, un drone che vola a bassa quota telecomandato da un gruppo di paleontologi dell’Università

L’etichetta racconta qual è il pesce sostenibile

L’etichetta racconta qual è il pesce sostenibile

Dallo scorso dicembre, su ogni prodotto esposto nel banco del pesce deve essere indicato anche l’attrezzo di pesca utilizzato per consentire ai consuamtori di distinguere il pesce sostenibile. E le novità non finiscono qui: la misteriosa sigla che indicava le macro aree di provenienza del pescato (ad esempio Fao 37 per il Mar Mediterraneo) deve

Il Conservatorio della biodiversità

Il Conservatorio della biodiversità

Si parla spesso di biodiversità come di un qualcosa che vada tutelato con forza perché da lei dipende in parte il futuro della natura, delle nostre terre e quindi del nostro futuro. Ma cosa facciamo ogni giorno per lei?   Vi raccontiamo la storia di chi a questo scopo ha creato un Conservatorio, un luogo

Gola Gorropu, il canyon di Sardegna

Gola Gorropu, il canyon di Sardegna

Forse avete in programma una vacanza in Sardegna per godere dello splendido mare o andare in cerca della cultura profonda dell’isola… allora aggiungete un’altra tappa al vostro viaggio: la gola di Gorropu.   Siamo nel Supramonte, tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, dove si è originato grazie all’intensa azione erosiva provocata delle acque del

Fotografare la biodiversità al Parco Nazionale della Sila

Fotografare la biodiversità al Parco Nazionale della Sila

Chi ama fotografare è spesso alla ricerca di paesaggi unici, scorci indimenticabili, nuovi panorami e in Italia non è difficile trovarli. Se alla passione per lo “scatto” abbinate quella per la natura, ad aprile segnatevi questo appuntamento.   Siamo in uno dei complessi forestali più importanti d’Italia ma forse non molto conosciuto e valorizzato, che