
2.000 rinoceronti bianchi verranno reintrodotti in natura, in Sudafrica
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Le praterie di Posidonia oceanica hanno un grande valore ecosistemico. Chi aderisce alla Water Defenders Alliance può contribuire a ripristinarle.
Ostriche e mitili sono nostri alleati per tutelare l’ecosistema marino. Rappresentano una delle tante soluzioni sostenute dalla Water Defenders Alliance.
A un anno dalla partenza, che cosa ho scoperto del rapporto tra uomo e natura attraversando le Americhe. Un viaggio per celebrare la biodiversità.
Il Mozambico è un paese con una grande biodiversità, oggi in pericolo. I nuovi scienziati africani vogliono però cambiare il suo destino.
Un percorso di sostenibilità che arriva fino all’Abruzzo, dove Bialetti è in prima linea nel sostegno al progetto Orso 2×50 di Wwf Italia.
Secondo un recente studio 159 specie di mammiferi tropicali risentono delle attività umane anche se all’interno di aree protette
Il pesce è un importante fonte di nutrimento che rischiamo di perdere se non tuteliamo la biodiversità del mare con scelte consapevoli.