
La storia delle spezie, un viaggio verso il commercio equosolidale
La storia delle spezie, un viaggio per il mondo tra deserti, mari, soprusi e profumi. Dal commercio in Estremo Oriente alla nouvelle cuisine.
La storia delle spezie, un viaggio per il mondo tra deserti, mari, soprusi e profumi. Dal commercio in Estremo Oriente alla nouvelle cuisine.
Dal 10 al 12 marzo si svolge la quattordicesima edizione di Fa’la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Ecco le principali novità
Dall’aloe si estrae un succo dalle mille virtù, non solo per l’organismo, ma anche cosmetiche: scopriamo quali sono e come usarle in trattamenti fai da te.
A Nantes, in Francia, il supermercato Scopéli privilegerà prodotti bio e locali e garantirà prezzi particolarmente vantaggiosi. Grazie alla cooperazione.
Abbiamo provato per voi la Crema Idratante per pelli sensibili di Lavera basis sensitiv. Ecco la recensione dettagliata.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.
Quando scegliamo un prodotto naturale o green, è giusto leggere con attenzione le etichette e avere un occhio di riguardo per le certificazioni assegnate dagli enti ufficiali.
Assobio pubblica le stime sull’andamento del biologico in Italia: forti le esportazioni, segno positivo anche per la grande distribuzione, i negozi e la ristorazione. E si confida in nuove aziende e nuovi posti di lavoro.
Questa storia parla di un giovane imprenditore e della sua piccola azienda biologica. Ma ci racconta anche qualcosa in più, di un nuovo modo di fare impresa.
Ideato da due fratelli palermitani, ha aperto nel quartiere Brera ed è un ristorante biologico certificato. Tutti gli ingredienti provengono da un’agricoltura naturale e nel menù ce n’è per tutti i gusti: carne, pesce, pizza, veg.