
È la Settimana degli impollinatori
Nata negli Stati Uniti la Pollinator week è ora una celebrazione internazionale per festeggiare e proteggere gli animali impollinatori.
Nata negli Stati Uniti la Pollinator week è ora una celebrazione internazionale per festeggiare e proteggere gli animali impollinatori.
Quali frutti e verdure sono molto nutrienti, ma anche leggeri? Se lo è chiesto un’esperta della William Paterson University, che ha stilato una classifica di 41 vegetali. Cosa ci sarà al primo posto?
Ci sono alimenti, che più di altri, è meglio comprare bio, perché nella loro versione “convenzionale” sono a rischio pesticidi o hanno un impatto ambientale alto.
Dal 25 aprile al 25 maggio le aziende agricole biologiche apriranno le porte in occasione della “Primavera Bio” dedicata all’agricoltura familiare.
Cos’è Vinitaly Vinitaly è la rassegna internazionale di riferimento del settore in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. È il Salone internazionale più grande del mondo dedicato ai vini e ai distillati, grazie alle peculiarità specifiche dei vini di ognuno dei circa 4.100 espositori provenienti anche dall’estero. Qualche curiosità Ci sono il vino
Solo pochi anni fa, alcune aziende produttrici preferivano relegare il marchio di certificazione bio in un punto dell’etichetta poco visibile, perché i consumatori consideravano il vino senza chimica all’altezza di quello convenzionale. Ora pare proprio che la situazione si stia ribaltando. Quella del vino biologico è una mania sul punto di scoppiare, secondo quanto rileva
Le intenzioni di Bruxelles in tema di riforma del biologico sono ambiziose: l’obiettivo, secondo quanto riportato alle agenzie di stampa, è di eliminare gli ostacoli allo sviluppo dell’agricoltura biologica in Europa attraverso regole più chiare e meno deroghe. Questo, anche in virtù del fatto che quello del bio è l’unico settore dove la domanda supera
È possibile fare la spesa anti-emissioni di CO2? Sì, se si rispettano questi 7 semplici consigli per una dieta leggera con l’ambiente.
È pronto a tutto pur di non “avvelenare inutilmente” le proprie terre Emmanuel Giboulot, 51 anni, produttore della Borgogna, che coltiva 10 ettari di vitigni Chardonnay e Pinot noir sulla Cote de Beune e la Haute-Cote de Nuit. Ora rischia il carcere, ma la petizione online per salvarlo ha già superato le 50.000 firme e la pagina
Una nuova tecnologia, sviluppata da una collaborazione tra aziende europee e finanziato da Horizon 2020, permette di tagliare drasticamente le dispersioni di calore e migliorare il comfort abitativo. Ecco come funziona.