“100 giorni di frutta” per imparare a mangiar sano

“100 giorni di frutta” per imparare a mangiar sano

Basterebbe guardare i numeri per capire che c’è di che preoccuparsi: in otto anni l’obesità infantile è triplicata, passando da un 4% ad un 12%. Studi effettuati dal Ministero della Salute e forniti in occasione della presentazione del progetto di educazione alimentare “100 giorni di frutta”, ideato e realizzato dal nutrizionista Luca Speciani in collaborazione

Alce Nero e Mielizia: una storia di gusto giusto

Alce Nero e Mielizia: una storia di gusto giusto

L’Italia vanta alcune delle realtà più importanti e apprezzate, anche a livello mondiale, nella produzione di cibi biologici. Fra questi il gruppo Alce Nero & Mielizia: mille soci e oltre trent’anni di impegno nel produrre cibi buoni, puliti e giusti. Impresa di agricoltori biologici, apicoltori e produttori fairtrade, Alce Nero & Mielizia SpA è presente

Biologico in crescita.

Biologico in crescita.

Mentre sui consumi convenzionali grava il peso della crisi, i prodotti bio continuano a collezionare successi: nel 2011 infatti il settore ha segnato un +13%, a fronte di un -2% dell’alimentare “tradizionale”. Uscito ormai dalle mura domestiche, il biologico ha conquistato la ristorazione e le scuole. Nel corso del 2011 sono cresciuti i ristoranti con

Il biologico corre da solo

Il biologico corre da solo

Il settore del biologico non conosce crisi, anzi sta vivendo un vero e proprio boom. In Italia i consumi bio sono cresciuti dell’11,6 per cento nel 2010 e del 13 per cento nei primi sei mesi del 2011. Il valore economico in Europa è pari a 18 miliardi di euro l’anno, dei quali quasi 3

L’agricoltura che tutela la biodiversità

L’agricoltura che tutela la biodiversità

C’è un’agricoltura di piccola scala, quasi invisibile per i grandi numeri dell’economia, ma che produce la maggior parte del cibo di cui ci nutriamo. Un’agricoltura indispensabile per mantenere fertile la terra, per tutelare la diversità di paesaggi, piante e animali, per conservare i saperi, le tecniche e i prodotti locali.   Per difendere questo tipo

Speciale sull’agricoltura biologica

Speciale sull’agricoltura biologica

L’8 e 9 febbraio si svolge a Milano la prima Assemblea Nazionale dei produttori Biologici “Adesso parlo Bio. Biologico, la parola ai produttori”. Molta strada si è fatta dal 1972 quando in Italia venne fondata la Federazione Internazionale dell’Agricoltura Biologica che raccoglieva i pionieri di questo metodo di coltivazione. Allora non esistevano normative nazionali e

L’etichetta delle uova

L’etichetta delle uova

Ogni italiano consuma, in media, circa 220 uova all’anno. Le sappiamo cucinare, ma le sappiamo anche leggere? Ecco come decifrare i codici, per evitare veleni, forzature e diossine varie.

Il Salone del buono, pulito e g(i)usto

Il Salone del buono, pulito e g(i)usto

Sembra tutto buono, sotto le alte travi del Lingotto, in questi giorni. L’ex-stabilimento Fiat con le linee produttive della Balilla e della Topolino è stato scelto da Slow Food per ospitare, ogni due anni, una kermesse sempre più ricca di spunti di discussione, di ispirazione, di prelibatezze.   Dal 21 al 25 ottobre nei padiglioni