Allevamento come bio comanda

Allevamento come bio comanda

Nell’allevamento biologico l’allattamento dei piccoli avviene con l’assunzione di colostro e latte materno. Il periodo di svezzamento è di due mesi per bovini e ovocaprini, mentre è di 27 giorni per i suini. Per l’allevamento dei ruminanti almeno il 35 per cento dell’alimentazione deve essere foraggio dell’azienda o foraggio proveniente dalla zona di appartenenza, quindi

Tutta la bellezza del cotone bio

Tutta la bellezza del cotone bio

Secondo il rapporto Well dressed dell’Institute for manifacturing di Cambridge, il cotone da agricoltura biologica riduce l’uso di pesticidi, concimi sintetici e tinture artificiali del 92 per cento.

Occhio all’etichetta: cambia il regolamento dei prodotti biologici!

Occhio all’etichetta: cambia il regolamento dei prodotti biologici!

La cosa più visibile è che adesso i prodotti possono chiamarsi “biologici”. Il regolamento precedente imponeva che si indicasse “da agricoltura biologica” mentre ora è possibile utilizzare l’aggettivo “biologico”. Troveremo presto sulle etichette scritte come latte biologico, pasta biologica, e così via, e questo renderà tutto più immediato e più facile per i consumatori. Altra

Il futuro in vigna: “Critical drink”

Il futuro in vigna: “Critical drink”

Giovedì 6 novembre 2008, presso il negozio Altromercato di via Cesare Correnti, prosegue la rassegna Critical drink, l’aperitivo responsabile e solidale. Al centro della serata questa volta è il vino. Un vino speciale, quello dei piccoli produttori biologici, che mossi da una forte passione per la terra decidono di coltivarla in modo naturale; e quello