Organismi di controllo del biologico. Ecco quali sono
Riconosciuti dal Ministero delle Politiche agricole, si occupano di attestare la correttezza delle aziende biologiche.
Riconosciuti dal Ministero delle Politiche agricole, si occupano di attestare la correttezza delle aziende biologiche.
La struttura operativa della Bios si articola in un ufficio centrale e in una serie di uffici regionali. A questa struttura operativa si affianca una Commissione di certificazione. Quest’ultima è stata costituita al fine di garantire l’imparzialità dei controlli e delle certificazioni. Tra i suoi compiti principali la valutazione e la verifica collegiale delle richieste
L’organizzazione è attiva dal 1984 con l’obiettivo della diffusione e sviluppo dell’agricoltura biologica. La certificazione delle produzioni è il risultato di un meticoloso lavoro di controllo, effettuato lungo tutta la filiera di produzione. Si integrano controlli di tipo amministrativo e analitico, con ispezioni del processo di produzione. Bioagricoop concorre alla definizione degli standard tecnici di
In Asia, che ne è il principale produttore (92% della produzione globale), 8 persone su 10 dipendono direttamente dalla coltivazione del riso. Il riso esiste in natura in numerosissime varietà, annoverate nelle antiche scritture Veda indiane come più di 500.000. Oggi, tuttavia, questa sorprendente ricchezza naturale è in pericolo. La cosiddetta “rivoluzione verde” degli anni
Allattamento al seno: il modo migliore per tutelare la salute del bambino è allattarlo al seno fino ai sei mesi (o almeno per i primi tre mesi). Per favorire la produzione del latte materno è necessario che l’alimentazione della madre sia a base di alimenti integrali e vitali, già dalla gravidanza. Svezzamento: a partire dal
AGRICOLTURA CONVENZIONALE AGRICOLTURA BIO Utilizza la monocoltura intensiva che consiste nel praticare per anni lo stesso tipo di coltivazione sullo stesso terreno. La monocoltura impoverisce il terreno, costringendo all’utilizzo di concimi chimici. Vieta la monocoltura per non sfruttare ed impoverire il terreno. Prevede la rotazione delle colture per mantenere la fertilità e la vitalità dei
L’allevamento convenzionale : Alimentazione: Nei mangimi sono sempre andate a finire sia farine proteiche che i grassi di scarto derivati dal trattamento delle carcasse degli animali. Sino a qualche tempo fa i bovini hanno consumato cocktail pericolosi: farine di pesce e farine animali importate. Ora, chiaramente con l’emergenza BSE i mangimi animali sono proibiti. Quelli
Siamo arrivati a questo risultato forse per reazioni più emotive che razionali, scatenate dagli ultimi scandali alimentari, ma consumare biologico è il passo più concreto contro l’indifferenza per l’ambiente . Già nel 1986, il caos derivato dallo scoppio della Centrale di Chernobyl aveva suscitato interesse per l’agricoltura biologica e creato un mercato per suoi prodotti.
Cos’è la biodiversità alimentare e perché sta sparendo. Le specie animali e vegetali sono in pericolo, così come il futuro dell’uomo e dell’ambiente.
di Francesca Marotta Gli alimenti possono essere suddivisi in categorie, a seconda del loro valore nutritivo. Ecco un elenco delle principali categorie di alimenti; ogni categoria fornisce all’organismo diversi principi nutritivi. In una dieta equilibrata, tutte le categorie dovrebbero essere presenti. Cereali Sono cereali il frumento (anche detto “grano”, si divide in grano duro e