
Un ranger drone per proteggere i rinoceronti
In Sudafrica saranno utilizzati dei droni per contrastare il fenomeno del bracconaggio dei rinoceronti.
In Sudafrica saranno utilizzati dei droni per contrastare il fenomeno del bracconaggio dei rinoceronti.
Gli elefanti potrebbero estinguersi nel giro di pochi decenni, al tasso attuale potremmo dire addio a uno degli animali più belli del pianeta già nell’arco di una generazione, nel giro di venti anni. Questa è la conclusione a cui è giunto l’ultimo summit sull’elefante africano che si è tenuto a Kasane, in Botswana, a cui
Dopo quasi venti anni di assenza nel sud-est del Gabon è stata documentata la presenza di un leone, nuovi studi determineranno se si tratta di un esemplare isolato.
La Wildlife Conservation Society e il governo della Tanzania hanno lanciato un ambizioso piano per difendere gli elefanti.
Reclutate nelle comunità locali le ragazze pattugliano l’area del Greater Kruger National Park per contrastare il bracconaggio.
L’uomo, responsabile della morte di almeno venti rinoceronti indiani uccisi in Nepal, è stato catturato in Malesia dopo due anni di latitanza.
La società finanziaria indiana, insieme al Wwf, ha lanciato il programma “Friends for life” per proteggere gli elefanti asiatici.
Gli Stati Uniti sembrano aver deciso di dare un colpo di acceleratore agli sforzi per salvaguardare la biodiversità nazionale e internazionale. Dopo l’annuncio del piano per tutelare la farfalla monarca, l’amministrazione guidata dal presidente Barack Obama, il cui mandato è in scadenza nel 2016, ha annunciato una strategia ambiziosa per affrontare la questione del traffico di animali a rischio
Il paese africano venderà gli elefanti a degli zoo cinesi sostenendo che i ricavi saranno utilizzati per piani di conservazione dei pachidermi.
L’organizzazione ambientalista ha evidenziato i rischi per la biodiversità in occasione del simposio “Verso il bracconaggio zero in Asia”.