
Il ritorno della tartaruga embricata in Nicaragua, grazie (anche) alle comunità locali
Grazie ad un progetto della Wildlife Conservation Society, con la collaborazione degli abitanti del luogo, il numero di tartarughe embricate sta crescendo.
Grazie ad un progetto della Wildlife Conservation Society, con la collaborazione degli abitanti del luogo, il numero di tartarughe embricate sta crescendo.
Lo scorso anno è stato registrato un incremento di oltre il 20 per cento dei rinoceronti uccisi. La specie è sempre più a rischio.
Le comunità locali sono la chiave per la protezione dei rinoceronti che rappresentano un’importante risorsa turistica.
I ranger della Tanzania hanno iniziato ad utilizzare i cani per scovare i bracconieri di elefanti con risultati sorprendenti.
Per stavolta – e solo per stavolta – chi gestisce per esempio i siti di Pompei, o di Villa Adriana o ancora di Agrigento, solo per fare qualche riferimento importante, può stare tranquillo. Nell’ultima analisi dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), dal titolo Iucn World Heritage Outlook, pubblicata in occasione del Congresso Mondiale
Dopo aver rischiato l’estinzione negli anni Settanta il lupo è tornato a popolare il nostro Paese. Bracconaggio e ibridazione però ne mettono a rischio la sopravvivenza.
Il Paese africano ha annunciato l’istituzione di una riserva protetta per tutelare il gorilla di Cross River.
Il calciatore ivoriano del Manchester City, Yaya Touré, è diventato ambasciatore dell’Unep e si schiera a favore degli elefanti africani, che il bracconaggio sta decimando.
Il bracconaggio rappresenta una piaga mondiale e sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie animali protette. Finalmente però le pene cominciano ad inasprirsi e costituiscono un deterrente alla caccia di frodo.
Le autorità americane hanno annunciato il rinvio a giudizio di Dawie e Janneman Groenewald per crimini contro specie protette e contrabbando.